
Il motto di questa edizione è: “la liquidità per costruire nuovi mondi”
Partirà ufficialmente il 15 settembre la nuova edizione del Salone del Risparmio, che torna in versione ibrida sia in presenza sia in streaming, per dare una scossa al settore e aiutare l’economia nel delicato momento della ripartenza.
L’evento si terrà al MiCo di Milano, e la piattaforma su cui proseguirà sarà la FR/Vision.
Il motto scelto è “la liquidità per costruire nuovi mondi” e descrive perfettamente lo scenario post lockdown. «È l’edizione più attesa di sempre. Lo testimoniano i dati di un sondaggio lanciato per registrare la propensione a partecipare fisicamente all’evento a cui hanno risposto oltre 1.500 professionisti del settore – ha spiegato il direttore comunicazione di Assogestioni Jean-Luc Gatti – l’evento costituisce un momento dal forte valore simbolico per guardare al futuro post-pandemia e costruire i nuovi mondi che ci attendono».
Importante il ruolo dell’industria: «può assumere un ruolo centrale – conferma Gatti – grazie anche alle eccellenze in termini di attenzione alla sostenibilità e all’innovazione che è in grado di introdurre».
Il programma del Salone si basa su 7 percorsi interconnessi: liquidità, economia reale, consulenza, previdenza, sostenibilità, formazione e digitalizzazione. Ci saranno oltre 300 relatori e 150 brand protagonisti di 100 conferenze e 60 ore di formazione professionale.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: