
L’obiettivo è aumentare la produttività dei lavoratori
Parte in Scozia il progetto messo a punto dal Governo che introduce per la prima volta una settimana lavorativa di quattro giorni. L’obiettivo? Aumentare la produttiva avendo dipendenti meno stressati e più felici. A quanto pare l’iniziativa, finanziato con 10 milioni di sterline, piace molto ai lavoratori. Per il momento si tratta di un progetto pilota che tuttavia potrebbe estendersi a tutto il Paese.
Le esigenze lavorative all’insegna della flessibilità cambiate in tutto il mondo dopo il Covid-19 hanno sicuramente inciso sulla decisione scozzese. Forse anche uno studio dell’Organizzazione mondiale della Sanità che a maggio ha messo in luce che nel mondo si lavora troppo e questo nuoce gravemente alla salute dei lavoratori.
Comunque la Scozia non è il primo Paese ad agire su questo fronte. In Islanda le prime sperimentazioni sono state fatte tra il 2015 e il 2019 con un successo incredibile in termini di produttività, visto anche che lo stipnedio è rimasto inalterato. Iniziative simili sono state intraprese da Corea del Sud e Giappone nonché dalla Nuova Zelanda.
In altri Stati si è deciso di precedere diversamente. In Svezia ad esempio si lavora 6 ore al giorno. In Danimarca sono 33 le ore lavorative settimanali.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: