
Si tratta di una boccata d’ossigeno per uno dei comparti che ha più sofferto la pandemia ma i valori risultano ancora inferiori a quelli del 2019
10 miliardi. A tanto ammonta l’incasso che ristoranti ed alberghi hanno registrato nel solo mese di agosto, nonostante le regole e l’utilizzo del Green pass. È quanto afferma la Coldiretti che sottolinea come, nonostante siano ancora lontani i tempi pre-Covid, si tratti di una vera boccata d’ossigeno per i circa 360 mila bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi presenti in Italia che si trasferisce positivamente sull’intera filiera. «Anche se i valori risultano ancora inferiori a quelli di prima della pandemia, si tratta di un risultato importante che – sottolinea l’associazione – non può essere messo a rischio dalla ripresa dei contagi e da nuove chiusure che limitano le opportunità dei cittadini e mettono in crisi il primato Made in Italy nell’enogastronomia a livello internazionale».
Per mangiare fuori casa è destinato oltre 1/3 del totale dei consumi alimentari delle famiglie italiane con una tendenza all’aumento che non si è mai arrestata prima dell’emergenza Covid. Solo nel 2020 il fatturato della ristorazione si è dimezzato, arrivando a segnare -48%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/NEIL HALL
Ti potrebbe interessare anche: