logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Tech

IoT e cybercrime: raddoppiano gli attacchi ai dispositivi connessi

Alessia Malcaus
6 Settembre 2021
IoT e cybercrime: raddoppiano gli attacchi ai dispositivi connessi
  • copiato!

Il numero degli attacchi informatici agli oggetti connessi ad Internet è raddoppiato nel primo semestre del 2021 Sono stati oltre 1,5 miliardi gli attacchi indirizzati a dispositivi IoT (Internet of […]

Un'immagine che simula e rappresenta la figura di un hacker impegnato in un attacco informatico. Gli Stati Uniti e i suoi più stretti alleati hanno accusatato formalmente la Cina di essere dietro a un'ondata di cyber attacchi senza precedenti che hanno colpito Microsoft e diverse aziende sparse per il mondo.     ANSA/TINO ROMANO

Il numero degli attacchi informatici agli oggetti connessi ad Internet è raddoppiato nel primo semestre del 2021

Sono stati oltre 1,5 miliardi gli attacchi indirizzati a dispositivi IoT (Internet of Things), tra cui gli oggetti smart connessi nelle abitazioni, registrati nel primo semestre del 2021, il doppio rispetto al semestre precedente. Gli attacchi di questo tipo provenienti dall’Italia sono aumentati del 93%.

A rendere noti questi dati è Kaspersky. Secondo l’agenzia di cybersecurity, ogni giorno vengono connessi alla rete Internet 127 nuovi dispositivi, attirando sempre di più l’attenzione dei criminali informatici.

Nei primi 6 mesi del 2021 il numero totale di tentativi di infezione è arrivato a 1.515.714.259, mentre nei 6 mesi precedenti ne sono stati registrati 639.155.942. Nella maggior parte dei casi, i tentativi di connessione hanno utilizzato il protocollo telnet, utilizzato per accedere ad un dispositivo e gestirlo da remoto.

Riguardo l’Italia, nel secondo semestre del 2020, il numero di attacchi registrati ammontava a 1.892.200, mentre nel primo semestre del 2021 il dato è raddoppiato, raggiungendo i 3.650.500. Come riportato da Kaspersky, i dispositivi infetti vengono spesso utilizzati per rubare dati personali, per il mining di criptovalute e per i più tradizionali attacchi DDoS, cioè l’interruzione di servizio per esempio ad un sito web.

«Da quando i dispositivi IoT, come smartwatch e accessori smart per la casa, sono diventati una parte essenziale della nostra vita quotidiana, i criminali informatici hanno spostato la loro attenzione in quest’area. Le persone credono di non essere abbastanza importanti per essere vittima di un hacker, ma nell’ultimo anno abbiamo potuto osservare un grande aumento degli attacchi verso i dispositivi IoT» – ha commentato Dan Demeter, security expert di Kaspersky.

Un’altra ricerca, sempre di Kaspserky, ha inoltre mostrato come nel 2020 il numero dei dispositivi Internet of Things (IoT) ha registrato una crescita attiva, con un deciso aumento del 23,1%. Da un recente sondaggio della società è emerso che il numero di attacchi mirati a violare i dispositivi connessi è raddoppiato rispetto allo scorso anno (passando dal 16,17% al 32,72%). Come conseguenza di ciò, la maggior parte degli utenti (89%) è preoccupata per la sicurezza dei propri dispositivi.

La necessità di fornire una protezione completa da un’ampia gamma di minacce per questo tipo di ecosistemi, dunque, si fa sempre più attuale.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/TINO ROMANO

Ti potrebbe interessare anche:

  • cybersecurity
  • attacchi informatici
  • iot
  • internet of things
  • cybercrime
  • criminalità informatica
  • oggetti connessi

Ti potrebbero interessare

Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Attualita'
27 Febbraio 2025
Cybersecurity: una priorità strategica per governi, imprese e cittadini
Le strategie da mettere in campo per rendere l'Italia un Paese più sicuro. Il punto con l’esperto Pierguido Iezzi
Guarda ora
Cybersecurity: il 2024 segna un nuovo record, Italia tra i bersagli principali
Attualita'
26 Febbraio 2025
Cybersecurity: il 2024 segna un nuovo record, Italia tra i bersagli principali
Aumentano gli attacchi contro il nostro Paese, +15,2% nell'anno appena trascorso. Tra il 2020 e il 2024, i ricercatori hanno…
Guarda ora
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Attualita'
19 Febbraio 2025
Hacker, terzo giorno di attacchi dai russi. Nel mirino le banche
Gli attacchi stanno colpendo i siti di alcuni gruppi finanziari, come Mediobanca e Nexi
Guarda ora
Cybersecurity, Bankitalia alza le difese cyber, appalto per rete più sicura
Attualita'
11 Gennaio 2025
Cybersecurity, Bankitalia alza le difese cyber, appalto per rete più sicura
Punta a infrastruttura 'fuori banda' che connette sedi
Guarda ora
Cresce mercato digitale in Italia: le aziende guardano alla cybersicurezza
Impresa
12 Novembre 2024
Cresce mercato digitale in Italia: le aziende guardano alla cybersicurezza
Piace anche il settore dell'Intelligenza Artificiale generativa
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993