logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, è allarme al Sud: nel 2020 il tasso di occupazione è al 48%

Maria Lucia Panucci
6 Settembre 2021
  • copiato!

E’ al 71,5% al Nord e al 67,4% al Centro. I cali più ingenti in alcune province come Sassari E’ allarme lavoro nel Mezzogiorno. Mentre il tasso di occupazione della […]

E’ al 71,5% al Nord e al 67,4% al Centro. I cali più ingenti in alcune province come Sassari

E’ allarme lavoro nel Mezzogiorno. Mentre il tasso di occupazione della popolazione in età compresa tra 20 e 64 anni in media Italia è sceso, nel 2020, al 62,6% (era 63,5% nel 2019), lo svantaggio del Sud preoccupa visto che qui il tasso di occupazione è del 48%, rispetto al 71,5% del Nord e al 67,4% del Centro. E’ quanto rilevato dall’Istat che ha diffuso le Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori.

I cali di occupazione più ingenti si osservano per alcune province del Mezzogiorno, come Sassari, dove il tasso di occupazione per le persone di 20-64 anni passa da 59,7% del 2019 a 53,6% (-6,1 punti percentuali), Vibo Valentia (-4,5 p.p.) e Siracusa (-4,1 p.p.).

Nel 2020 le prime quattro province con i valori più elevati del tasso di occupazione sono nel Nord-est. La migliore in assoluto risulta Bolzano (77,2%), seguita da Bologna (76,6%), Forlì-Cesena (75,3%), Trieste (75,1%) e Firenze (74,3%). All’opposto, tutte le province del Mezzogiorno si collocano nella coda della graduatoria nazionale. Le più penalizzate sono Crotone (35,6%) Vibo Valentia (40,0%), Caltanissetta (41,2%), Napoli (41,4%) e Foggia (42,6%).

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/ FRANCO SILVI

Ti potrebbe interessare anche:

  • lavoro sud
  • mezzogiorno
  • occupazione sud

Ti potrebbero interessare

Lavoro
29 Settembre 2020
Lavoro, il ministro Provenzano lancia l’allarme: “Al Sud rischiamo di perdere 800 mila posti di lavoro”
"Sul piano sociale le ricadute maggiori saranno nelle aree meno sviluppate del Mezzogiorno" Al Sud sono a rischio 800 mila posti di lavoro.…
Guarda ora
Lavoro
29 Settembre 2020
Lavoro, il ministro Provenzano lancia l’allarme: “Al Sud rischiamo di perdere 800 mila posti di lavoro”
"Sul piano sociale le ricadute maggiori saranno nelle aree meno sviluppate del Mezzogiorno" Al Sud sono a rischio 800 mila posti di lavoro.…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE