
Slitta al 30 settembre la scadenza per la dichiarazione dei Redditi 2021 per coloro che vogliono beneficiare del contributo
Viene differito dal 10 al 30 settembre il termine ultimo di trasmissione della dichiarazione modello Redditi 2021 per tutti i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”. L’ha reso noto, il 6 settembre il Mef. Per gli altri contribuenti, invece, la scadenza per l’invio della dichiarazione Redditi 2021 resta al 30 novembre.
“In considerazione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria“, come si legge nella nota, la scadenza precedentemente prevista dal decreto Sostegni bis è stata modificata per permettere al Ministero dell’Economia e delle Finanze di avere un quadro più esaustivo delle possibili potenziali richieste.
In merito al contributo a fondo perduto perequativo, il provvedimento datato 4 settembre 2021 dell’Agenzia delle Entrate ha individuato quelli che sono i campi delle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 e al 31 dicembre 2020 necessari per determinare l’ammontare dei risultati economici d’esercizio da considerare ai fini del riconoscimento del contributo stesso.
L’obiettivo del contributo è quello di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza Covid-19. Ne sono destinatari, quindi, i soggetti esercenti attività d’impresa, arte e professione o che producono reddito agrario, titolari di partita Iva che, nel secondo periodo di imposta antecedente al periodo di entrata in vigore del decreto, abbiano conseguito ricavi o compensi non superiori a 10 milioni.
Il requisito per ottenere il contributo è che vi sia stato vi sia un peggioramento del risultato economico d’esercizio relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, rispetto a quello relativo al periodo in corso al 31 dicembre 2019, in misura pari o superiore a una percentuale ancora da definirsi. A breve il Mef dovrebbe, con apposito decreto del ministro, dare indicazioni precise su percentuali e tempistiche per ottenere il contributo.
La percentuale di scostamento minimo tra i risultati di esercizio dei due anni in questione, 2019 e 2020, in particolare, sono legate alla conoscenza dei dati reddituali 2020 da parte del Mef.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: