
L’obiettivo è supportare i produttori europei nella costruzione di veicoli intelligenti a prova di futuro
Huawei si lancia nel futuro e presenta la sua soluzione per l’auto intelligente in occasione di IAA Mobility 2021 di Monaco. «L’industria automobilistica si trova oggi a un punto critico nella sua trasformazione a favore di una mobilità connessa, autonoma, condivisa ed elettrica. In questo processo si prevede che le tecnologie ICT svolgeranno un ruolo sempre più importante, motivo per cui sono così ben accolte dal settore – ha affermato Tang Ming, vice presidente Huawei Intelligent Automotive Solutions Business Unit per l’Europa. – Potendo contare sulla nostra comprovata esperienza e sulle nostre competenze sviluppate in oltre 30 anni nel campo ICT, Huawei ha lanciato soluzioni e componenti intelligenti per automobili, con l’obiettivo di supportare gli OEM europei nella costruzione di veicoli intelligenti a prova di futuro. Il risultato è un’esperienza di viaggio intelligente, piacevole e affidabile per tutti i consumatori».
L’obiettivo è quello di consentire a chi guida nelle città di abilitare facilmente una modalità di navigazione assistita in qualsiasi scenario e in qualsiasi condizione atmosferica e di traffico: dallo spostamento da un parcheggio all’altro alla guida in condizioni meteo avverse. La soluzione di Huawei si basa su algoritmi, un centro di calcolo e sensori che permettono una guida completamente autonoma.
Nell’abitacolo intelligente di Huawei si potranno utilizzare facilmente diversi dispositivi attraverso le app integrate all’interno della propria auto. Ad esempio, utilizzando un’app per musica o video, i conducenti potranno subito trasformare l’abitacolo in un ufficio mobile o un cinema privato e potranno controllare a distanza gli elettrodomestici di casa direttamente dall’auto.
Ma al di là di quelli che sembrano semplici gadget, l’intenzione è quella di offrire un’esperienza visiva di qualità superiore nei veicoli. Il sistema AR-HUD di Huawei offre un angolo di visuale che può raggiungere i 13×5 gradi, coprendo così più corsie contemporaneamente. Pertanto, durante la guida, AR-HUD trasforma un normale parabrezza in uno schermo HD da 70 pollici per visualizzare tutte le informazioni di guida necessarie. E questo permette anche una maggiore sicurezza dei conducenti in condizioni meteorologiche avverse.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: