logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Prestiti per la formazione: aumenta l’importo richiesto e scende l’età

Alessia Malcaus
8 Settembre 2021
Prestiti per la formazione: aumenta l’importo richiesto e scende l’età
  • copiato!

Aumentano le domande di finanziamento maggiori a 10 mila euro. L’età media di chi avanza la richiesta è di 36 anni, il 38% sono donne Con l’arrivo di settembre il […]

Aumentano le domande di finanziamento maggiori a 10 mila euro. L’età media di chi avanza la richiesta è di 36 anni, il 38% sono donne

Con l’arrivo di settembre il tema più caldo diventa il ritorno sui banchi di scuola e negli atenei. Il “back to school”, tuttavia, rappresenta spesso una voce importante tra le spese delle famiglie italiane, tanto che alcune di queste decidono di fare ricorso a prestiti personali.

Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it e Prestiti.it, nei primi 8 mesi del 2021 l’importo medio richiesto alle società di credito per prestiti destinati alla formazione è stato pari a 7.150 euro, crescendo del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2019. L’analisi ha altresì evidenziato che, non solo l’importo medio richiesto è aumentato, ma si è anche abbassata l’età media dei richiedenti: nello stesso periodo, più di una richiesta su quattro è stata presentata da un giovane con 25 anni o meno.

Scendendo nel dettaglio, dallo studio (condotto su un campione di oltre 95 mila richieste di prestito) emerge che sono aumentate le richieste di importo pari o superiore a 10 mila euro. Queste sono passate dal 26,9% del 2019 al 30,1% del 2021. Anche i prestiti minori, fino a 3.000 euro, sono lievemente cresciuti (stabilizzandosi al 12,7%), mentre la fascia media (tra i tre e i 9,9 mila euro) ha perso, complessivamente, quasi quattro punti percentuali.

Nei primi 8 mesi del 2021, coloro che hanno presentato domanda di finanziamento per motivi di studio avevano, in media, poco meno di 36 anni. Nello stesso periodo del 2019 la media era più alta di circa due anni e mezzo. Questo dato, inoltre, contrasta con l’età media degli italiani che chiedono un prestito personale con altre finalità, pari a quasi 42 anni.

A contribuire al calo dell’età è l’aumento del peso percentuale degli under 25. Nei primi 8 mesi del 2021 il 25,7% delle domande è stato presentato da un giovane appartenente a questa fascia anagrafica, valore in netto aumento rispetto al 2019, quando i 18-25enni rappresentavano solo il 16,8% dei richiedenti. In calo, invece, le domande di prestito presentate dagli over 50, che passano dal 22,4% al 16,1%. 

«In una fase di ripartenza come quella che stiamo vivendo è positivo vedere come i giovani siano tornati a progettare il proprio futuro e a investire in formazione, anche attraverso i prestiti» – ha spiegato Aligi Scotti, Bu Director prestiti di Facile.it. – «Per chiedere ed ottenere un finanziamento è fondamentale poter contare su un reddito stabile e sufficiente per rimborsare le rate; pertanto, l’aumento delle richieste proveniente dai ragazzi va letto positivamente anche in funzione di un miglioramento generale delle condizioni economiche».

Un altro trend di cambiamento riguarda anche il caso delle richieste di prestito da parte di donne, storicamente tra le maggiori a chiedere un finanziamento per scopi di studio. Nel periodo analizzato il campione femminile rappresenta il 38% delle richieste. Il valore, guardando al totale prestiti generale, resta alto ma scende rispetto al periodo pre-pandemia: nel 2019, infatti, le domande di prestito personale per la formazione presentate da donne erano il 41%.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

LEGGI ANCHE: Ritorno sui banchi: i trucchi per risparmiare

Ti potrebbe interessare anche:

  • finanziamento
  • facile.it
  • prestiti studenti
  • ritorno sui banchi di scuola
  • prestiti studenteschi
  • prestiti personali
  • prestiti per la formazione
  • prestiti.it

Ti potrebbero interessare

Credito al consumo: cresce la domanda, soprattutto da parte dei giovani
Report & analisi
12 Ottobre 2024
Credito al consumo: cresce la domanda, soprattutto da parte dei giovani
Comanda la classifica la categoria dei nati tra il 1965 e il 1984 col 45% delle richieste. Vediamo perché
Guarda ora
Antitrust, chiusi 14 procedimenti nei confronti di produttori di auto accusati di offerte ingannevoli
Attualita'
2 Agosto 2022
Antitrust, chiusi 14 procedimenti nei confronti di produttori di auto accusati di offerte ingannevoli
SHUTTERSTOCK 14 case automobilistiche si sono impegnate di fronte all'Antitrust a modificare le offerte di acquisto con finanziamento e di…
Guarda ora
Azimut Marketplace, in 6 mesi oltre duemila imprese registrate
Impresa
21 Aprile 2022
Azimut Marketplace, in 6 mesi oltre duemila imprese registrate
La piattaforma fintech ha già raccolto 95 milioni di euro di operazioni di credito e finanziamento A 6 mesi dal…
Guarda ora
Intesa e Fine Foods, concluso finanziamento da 70 milioni
Impresa
12 Marzo 2022
Intesa e Fine Foods, concluso finanziamento da 70 milioni
L'obiettivo è sostenere i progetti di crescita e sviluppo Intesa Sanpaolo ha concluso con Fine Foods & Pharmaceuticals Ntm un'operazione…
Guarda ora
Fmi: “l’allargamento della guerra devasterebbe l’economia mondiale”
Economia
5 Marzo 2022
Fmi: “l’allargamento della guerra devasterebbe l’economia mondiale”
L'organizzazione con sede a Washington fa sapere che l'Ucraina ha chiesto un finanziamento di emergenza pari a 1,4 miliardi Un…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993