logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

PA digitale: Colao spiega la Strategia Cloud Italia

Alessia Malcaus
9 Settembre 2021
PA digitale: Colao spiega la Strategia Cloud Italia
  • copiato!

L’iniziativa verrà finanziata con i fondi per la digitalizzazione previsti nel Pnrr e prevede la costruzione di un Polo Strategico Nazionale Anche la Pubblica Amministrazione diventa digitale, con la Strategia […]

L’iniziativa verrà finanziata con i fondi per la digitalizzazione previsti nel Pnrr e prevede la costruzione di un Polo Strategico Nazionale

Anche la Pubblica Amministrazione diventa digitale, con la Strategia Cloud Italia. Ne hanno spiegato le principali caratteristiche il ministro dell’Innovazione Vittorio Colao, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Franco Gabrielli e il dg dell’Agenzia per la Cybersicurezza Roberto Baldoni.

L’obiettivo della Strategia Cloud Italia è quello di mettere a punto soluzioni cloud nella Pa in modo tale da, da una parte, costruire una “casa sicura per i dati degli italiani che si devono poter fidare della PA” e, dall’altra, fare in modo che tutte le amministrazioni possano fornire servizi ai cittadini “rapidamente e a costi ragionevoli, senza nessuna differenza geografica“.

Strategia Cloud Italia verrà finanziata dai fondi per la digitalizzazione del Paese previsti nel Pnrr, fondi che ammontano complessivamente a 6,7 miliardi di euro (leggi qui).

La migrazione dei dati di tutte le amministrazioni al cloud è prevista entro la fine del 2025. La prima fase prevedere la realizzazione del Polo Strategico Nazionale (Psn), un’infrastruttura informatica nazionale per l’erogazione dei servizi online. Per il Psn e la migrazione dei dati sono stati destinati circa 1,9 miliardi di euro.

In merito alle modalità di costruzione del Polo, il ministro Colao ha spiegato: «non ci sono percorsi preferenziali, aspettiamo una proposta, quando arriverà, se arriverà e se saremo convinti, la valuteremo sennò abbiamo definito oggi le regole e faremo pezzettini per pezzettini. Se qualcuno ci propone la casa intera faremo la casa intera, altrimenti faremo mattone per mattone. C’è spazio per tutti, c’è un grande muro europeo, poi c’è un giardino, poi c’è una casa con diverse stanze di cui qualcuna con muri spessi tipo cassaforte e altre normali. Molti troveranno modo di contribuire a questo disegno, italiani e non italiani ma l’Italia prende il controllo delle regole di comportamento in giardino e fuori casa».

La tabella di marcia prevede la pubblicazione di un bando di gara entro la fine del 2021 ma, come precisato dallo stesso Colao, “non sarà tecnicamente una classica gara ma un’offerta di partnership” mentre a farla da padrone saranno sempre le competenze.

Infine, riguardo al controllo del Psn, il titolare del dicastero si è così espresso: «vediamo che proposte arrivano, ma c’è una certa preferenza per mantenere il controllo da parte dello Stato, in forma magari flessibile».

Non sono ancora state rese note proposte già presentate, anche se si ipotizza una cordata tra Tim, Cdp, Sogei e Leonardo su cui, tuttavia, Colao non si è espresso.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • vittorio colao
  • digitalizzazione
  • digitalizzazione pa
  • ministro dell'innovazione
  • agenzia per la cybersicurezza
  • strategia cloud italia
  • polo strategico nazionale

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993