
Tre giorni di seminari ed eventi per capire come mettere in moto la liquidità per costruire il futuro
Torna in presenza il Salone del Risparmio. L’appuntamento è al MiCo di Milano dal 15 al 17 settembre. Quella 2021, organizzata da Assogestioni, sarà una edizione in realtà ibrida con tanti eventi anche in streaming e con un ricco programma di appuntamenti che prevede 115 conferenze e seminari formativi e la partecipazione di più di 350 relatori che analizzeranno le sfide del risparmio gestito nel post-pandemia.
Da risparmiatore a investitore: la liquidità per costruire nuovi mondi è il titolo pensato per quest’anno: al centro dei dibattiti le strade per attrarre verso il mondo degli investimenti la liquidità a vantaggio dei risparmiatori e del sistema economico, le nuove opportunità della digitalizzazione e il ruolo dell’industria per combattere il cambiamento climatico, per ridurre le diseguaglianze e per un migliore sviluppo del capitale umano.
Diverse le figure di spicco attese. In rappresentanza del Governo, parteciperanno i ministri Elena Bonetti e Roberto Cingolani. Tra gli oltre 300 speaker ci sarà anche il Premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, il direttore generale del Tesoro Alessandro Rivera, la vice direttrice generale della Banca d’Italia Alessandra Perrazzelli, il giornalista e conduttore tv Alberto Angela, l’economista Carlo Cottarelli, gli sportivi Gianluca Vialli e Isolde Kostner, la Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo, Irene Tinagli e il presidente del Cnel Tiziano Treu.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: