logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Confindustria: prosegue il recupero del Pil

Alessia Malcaus
11 Settembre 2021
Confindustria: prosegue il recupero del Pil
  • copiato!

L’anno si potrebbe chiudere con un aumento vicino al 6% ma rimane incerto il quarto trimestre Sembra star continuando a procedere il recupero del Pil. A confermarlo è il Centro […]

Un operaio della Trelleborg Wheel Systems a lavoro presso la sede dello di Tivoli, a pochi chilometri da Roma, 25 aprile 2020. Trelleborg Wheel Systems  unazienda leader nel settore della produzione delle ruote per macchine agricole e trattori. Ha 14 sedi nel mondo, 750 dipendenti e un fatturato di 1miliardo di euro lanno. Lo stabilimento non ha mai chiuso e si  trovata subito pronto ad affrontare lemergenza Coronavirus grazie allesperienza maturata dalla sede in Cina. ANSA/CLAUDIO PERI

A worker of Trelleborg Wheel Systems during his shift at the headquarters of Tivoli, a few kilometers from Rome, 25 April 2020. Trelleborg Wheel Systems is a leading company in the sector of production of wheels for agricultural machines and tractors. It has 14 industries worldwide, 750 employees and a turnover of 1 billion euros per year. The company never closed and was immediately ready to face the Coronavirus emergency thanks to the experience gained by the plant in China. ANSA/CLAUDIO PERI

L’anno si potrebbe chiudere con un aumento vicino al 6% ma rimane incerto il quarto trimestre

Sembra star continuando a procedere il recupero del Pil. A confermarlo è il Centro Studi di Confindustria secondo il quale “dopo il forte rimbalzo del secondo trimestre (+2,7%), nel terzo trimestre i principali indicatori stanno tenendo, nonostante gli effetti della scarsità di alcune materie prime e la ripresa dei contagi“.

Le previsioni sulla chiusura del 2021 potrebbero vedere un recupero “vicino al +6,0%“, anche se rimane “molta incertezza per il quarto trimestre legata” alla pandemia.

«Consumi in forte risalita. I consumi privati, come atteso, sono ripartiti nel secondo trimestre (+12 miliardi, pari a +5,0%), trascinati dalla spesa in servizi (viaggi e spese fuori casa). Le attese per il terzo trimestre sono di ulteriore risalita: resta da spendere circa metà dell’extra-risparmio accumulato dalle famiglie durante il lockdown, che in primavera il Centro Studi di Confindustria aveva stimato in 26 miliardi» – si legge nel dossier.

E ancora: «in agosto, gli ordini interni dei produttori di beni di consumo sono quasi tornati ai valori pre-crisi e la fiducia delle famiglie ha tenuto. Gli investimenti, intanto, continuano la dinamica robusta, dopo un +2,4% in primavera che li ha portati molto oltre i valori pre-crisi, con ordini su un trend di aumento».

«Negli ultimi mesi l’inflazione è salita anche in Italia (+2,1% annuo in agosto). In larga parte ciò deriva dall’aumento dei prezzi energetici (+19,8%), sulla scia del rincaro del petrolio negli scorsi mesi – continua il Centro Studi di Confindustria. – L’inflazione al netto di energia e alimentari è bassa (+0,6%), indicando che le pressioni domestiche sono moderate. Finora, nei prezzi al consumo italiani non si legge un impatto dei rincari delle commodity non energetiche, né della loro scarsita’. Cio’ aiuta i consumi, ma comprime i margini delle imprese. Negli altri Paesi Euro c’è traccia di rincari nei beni industriali, ma il contributo maggiore al rialzo viene dall’energia. La Bce continua a tenere in campo le misure iper-espansive, grazie alle quali i tassi restano bassi: il Btp è a 0,71% a settembre, lo spread col Bund fermo a +1,07%».

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/CLAUDIO PERI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • consumi
  • confindustria
  • inflazione
  • centro studi confindustria
  • prodotto interno lordo
  • recupero del pil

Ti potrebbero interessare

Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Economia
3 Marzo 2025
Istat, il Pil rimane allo 0,7% nel 2024. Giorgetti: “finanza pubblica in una condizione migliore del previsto”
Contributi positivi della domanda interna al netto delle scorte e della domanda estera netta
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993