logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Contratto dei lavoratori statali: il prossimo rinnovo con premi in busta paga

Alessia Malcaus
11 Settembre 2021
Contratto dei lavoratori statali: il prossimo rinnovo con premi in busta paga
  • copiato!

Secondo la bozza, il bonus potrebbe riguardare solo determinati settori della Pa e determinate figure professionali I contratti statali verranno rinnovati e arriveranno anche dei premi in busta paga, ma […]

La busta paga di un lavoratore fotografata oggi 28 giugno 2010 nello studio di un commercialista a Pisa. L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo e' stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008. L'Italia si colloca cosi' al quinto posto, insieme alla Francia, in Europa per pressione fiscale. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat. 
FRANCO SILVI/GID

Secondo la bozza, il bonus potrebbe riguardare solo determinati settori della Pa e determinate figure professionali

I contratti statali verranno rinnovati e arriveranno anche dei premi in busta paga, ma solo ad alcuni lavoratori e determinate condizioni. In particolare, a farla da padrone saranno le competenze, tanto che si parla di “differenziali stipendiali”.

L’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), in rappresentanza del Governo, ha incontrato i sindacati. Il primo rinnovo in discussione è stato quello che riguarda le Funzioni centrali, ovvero i ministeri, le agenzie fiscali e gli enti pubblici non economici, che già da dicembre potrebbero avere un aumento di stipendio di 104 euro lordi mensili in busta paga.

I premi in busta paga in bozza di contratto per i statali delle Funzioni centrali, tuttavia, potrebbero costituire un precedente per gli altri settori della Pubblica amministrazione.

Quando si parla di “differenziali stipendiali” si intende di premiare “il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle funzioni“. Secondo quanto inizialmente emerso, si dovrebbe trattare di incrementi fissi mensili che sarebbero differenziati in base all’area di appartenenza e andranno nelle tasche di chi non ha ottenuto progressioni negli ultimi anni e chi non ha subito provvedimenti disciplinari negli ultimi tre anni.

Una graduatoria per i premi verrà stilata sulla base dei punteggi ottenuti dai dipendenti nelle ultime 3 valutazioni individuali annuali. Se il dipendente ottiene una progressione di carriera il differenziale stipendiale, quindi, il premio in busta paga, decade.

Le vecchie progressioni, invece, verrebbero inserite nella voce “salario di professionalità” per poi decadere in caso di passaggio di area. Per concedere i premi in busta paga, tuttavia, bisognerà prima definire gli importi sulla base di un calcolo complesso e i criteri di valutazione che portano alla graduatoria per il “differenziale stipendiale”.

Oltre ai premi in busta paga, il rinnovo del contratto statale potrebbe riguardare anche una modifica della gerarchia della professionalità. In particolare, potremmo assistere alla nascita della quarta area che riguarda le elevate professionalità e nella quale confluiranno anche le nuove assunzioni previste dal Pnrr.

In particolare, le aree con il rinnovo contratto statali saranno: operatori per i quali basta il diploma di scuola superiore e “svolgono attività di supporto strumentale ai processi produttivi e ai servizi”; assistenti sempre con diploma che “svolgono fasi del processo in base a direttive di massima e procedure predeterminate”; i funzionari, laureati, per il presidio d’importanti processi; alte professionalità che hanno una laurea magistrale, “svolgono funzioni di elevato contenuto professionale e specialistico, coordinano e/ o gestiscono processi articolati”.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/FRANCO SILVI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pubblica amministrazione
  • lavoro
  • rinnovo contratto
  • rinnovo contratti
  • lavoratori statali
  • premio in busta paga
  • dipendenti statali

Ti potrebbero interessare

PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Lavoro
15 Novembre 2024
PA, le retribuzioni a 1.000 euro sono sotto la media Ue
Studio Flp, 3 punti e mezzo in meno rispetto al settore privato
Guarda ora
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Lavoro
28 Ottobre 2024
Lavoro, dipendenti PA non accettano perdita potere acquisto
Cgil: No a un rinnovo del contratto con diminuzione dei salari reali
Guarda ora
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
Lavoro
9 Ottobre 2024
PA, al via la sperimentazione Ri.Va per la gestione strategica risorse umane
La piattaforma consta del progetto basato su modelli di competenze
Guarda ora
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Lavoro
6 Settembre 2024
Unioncamere, al 2028 serviranno fino a 3,9 milioni di addetti
Nela Pa saranno necessarie 846 mila entrate entro il 2028
Guarda ora
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Economia
13 Agosto 2024
PA, gap digitale e l’Italia è quintultima in Ue
Confartigianato: "Solo ventitreesimi per servizi pubblici digitali alle imprese"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993