
Sono quattro i modelli di smartphone presentati ieri insieme agli Apple Watch Series 7 e all’iPad Mini
Si è tenuto ieri l’evento Apple di autunno, quello che, ormai da tradizione, si tiene online e detta legge sugli acquisti tecnologici pre-natalizi. L’edizione di quest’anno, denominata California Streaming, è stata tutta dedicata al tema californiano, lo Stato Usa dove l’azienda fondata da Jobs ha la sua sede principale. Tanti i nuovi prodotti presentati ma il protagonista indiscusso è stato l’iPhone 13.
Per la nuova versione dello smartphone ormai icona nel mondo, Apple ha presentato quattro modelli: l’iPhone 13, il più piccolo iPhone 13 Mini, il modello 13 Pro e il modello più potente in assoluto, il 13 Pro Max.
iPhone 13 e iPhone 13 Mini sono stati riprogettati dentro e fuori per essere più resistenti e più ecologici. La forma è molto simile a quella di iPhone 12 anche se il sistema a doppia fotocamera posteriore ora ha un allineamento “in diagonale“. Display da 6,1 pollici per la versione “normale” e 5,4 per il Mini, hanno il Ceramic Shield per resistenza a graffi e cadute e la certificazione IP68 contro acqua e schizzi. Lo schermo è un Super Retina XDR che garantisce migliori contrasti e una migliore luminosità. Il chip è il nuovo A15 Bionic: si tratta di un chip veloce che offre migliorie sull’intero sistema grazie a 15 miliardi di transistor e una nuova CPU a 6-core che migliora le performance, le funzionalità di apprendimento automatico e il riconoscimento vocale.
L’intelligenza artificiale è anche la protagonista del sistema di fotocamere: le foto, ha spiegato l’azienda di Cupertino, appariranno più luminose grazie a un nuovo sensore principale grandangolare da 12 megapixel. Inoltre, viene introdotto il Cinematic Mode: una modalità Cinema che grazie all’intelligenza artificiale migliora foto e video grazie a effetti di profondità e variazioni automatiche della messa a fuoco. Nuovo anche il sistema di stabilizzazione delle immagini che stabilizza il sensore anziché la lente garantendo maggiore nitidezza in foto e video. Migliorato anche il comparto connettività, con più bande 5G che permetteranno di utilizzare iPhone 13 con connettività 5G in oltre sessanta paesi del mondo.
I colori disponibili saranno cinque, rosa, azzurro, mezzanotte, galassia e (PRODUCT)RED, i pre-ordini verranno aperti a partire dal 17 settembre mentre lo smartphone sarà disponibile dal 24. I prezzi di partenza saranno 939 euro per iPhone 13 e 839 per iPhone 13 Mini.
iPhone 13 Pro e 13 Pro Max avranno, invece, un sistema di camere più evoluto e una batteria di durata maggiore. Tre le fotocamere posteriori (un teleobiettivo, una ultra-grandangolare e una grandangolare) che sono state ottimizzate per il funzionamento con iOS 15 e sono basate sul nuovo processore ISP del chip A15 Bionic. Anche in questo caso è presente una tecnologia evoluta di stabilizzazione delle immagini mentre la modalità di scatto notturno arriva su tutte le lenti. Tra le altre novità, arriva la fotografia macro: il nuovo sensore ultra-grandangolare, infatti, può scattare (anche) foto con distanza focale ravvicinata. Arrivano anche gli Stili Fotografici, che consentono agli utenti di portare su ogni immagine le proprie preferenze, applicando così alle diverse parti della foto le stesse regolazioni. Anche su questi iPhone è presente la modalità Cinema mentre l’altra novità si chiama ProRes: si tratta di un codec video professionale che offre una maggiore fedeltà cromatica con una compressione minore. Novità anche sul display che è un Super Retina XDR con tecnologia ProMotion: per la prima volta su iPhone questa tecnologia permette un aggiornamento dello schermo dai 10Hz fino ai 120Hz per immagini e scroll sempre più fluidi nel rispetto della batteria.
Per i modelli avanzati i colori saranno quattro, grafite, oro, argento e Azzurro Sierra, ma per la prima volta esisterà anche una versione con un terabyte di spazio di archiviazione. I pre-ordini partiranno il 17 settembre mentre tutti i prodotti saranno disponibili dal 24. In Italia iPhone 13 Pro ha un prezzo di partenza di 1.189 euro mentre il prezzo di iPhone 13 Pro Max parte da 1.289 euro.
Tra gli altri gadget presentati ci sono gli Apple Watch Series 7 e l’iPad Mini. I Watch avranno lo stesso design squadrato del Series 6: restano quindi le cornici ma la diagonale viene ampliata del 20% mentre viene rinforzata la protezione di cassa e quadrante contro le cadute. Migliorano batteria e ricarica rapida ma a livello di sensoristica bisognerà attendere il 2022 per avere vere novità. Il prezzo di partenza negli Stati Uniti sarà di 399 dollari.
La grande novità dell’evento è stata la presentazione del nuovo modello iPad mini. La new entry ha uno schermo da 8,3 pollici Liquid Retina, lo sblocco con l’impronta sul Touch ID superiore e la ricarica via USB-C. Supporta le reti 5G e, secondo Apple, promette il 40% di potenza in più degli iPad precedenti. Il focus è su studio e produttività, vista la compatibilità con la Apple Pencil e doppia cassa stereo.
Infine, è stato rinnovato anche l’Ipad da 10 pollici, con processore A13 Bionic, fotocamera da 12 MP e prezzi a partire da 389 euro, per il modello solo Wi-Fi.
di: Alessia MALCAUS
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: