
Il futuro della realtà fiorentina poggia le sue basi sulle certificazioni per i tessuti ecologici
Da decenni Centro Seta è sinonimo di tradizione unita all’innovazione dei tessuti. Ce ne parla il presidente Roberto Bacci.
Centro Seta nasce a Firenze nel 1981 e viene fondata dai genitori dell’attuale presidente, dopo una precedente esperienza nel negozio familiare di vendita al dettaglio di tessuti. L’obiettivo dell’azienda era quello di mettere i prodotti del distretto serico di Como a disposizione dei grossisti toscani ed emiliani, coprire quindi la mancanza di un tramite da produttori e venditori. Nel 1996 subentra in azienda la seconda generazione, con l’attuale presidente e il fratello Massimo.
Oggi Centro Seta lavora con la maggior parte dei brand più conosciuti sia nell’alta moda che nel prêt-à-porter, quindi sempre ad ambiti di alto livello, grazie soprattutto alla materia prima che tratta, la seta. L’azienda stessa crea contenuti di moda tramite l’ideazione di nuovi fili e, addirittura, ha partecipato alla costruzione di nuovi macchinari su indicazione. La realtà fiorentina si rivolge ad un mercato internazionale in cui si fa conoscere tramite il passaparola. Non partecipa, invece, alle fiere di settore poiché molto spesso crea articoli particolari molto riconoscitivi che, almeno durante la prima stagione del lancio, vengono protetti come gesto di attenzione nei confronti del cliente.
Già dal 2014, precorrendo i tempi, Centro Seta si è lanciata verso il mondo delle certificazioni. In quell’anno, infatti, ha ottenuto la certificazione Gots, seguita nel 2019 e nel 2020 dalle certificazioni per il poliestere riciclato e i cellulosici bio. Le certificazioni, quindi, stanno diventando sempre più parte della filosofia aziendale che, inoltre, giova del fatto che la seta è uno dei prodotti più naturali e meno invasivi che si possano utilizzare a livello tessile poiché si può lavorare con prodotti biologici.
Una delle maggiori differenze di Centro Seta rispetto ai competitor è data dal fatto che, grazie anche alle sue due sedi, una storica a Firenze ampliata nel corso degli anni e una a Como, l’azienda è stata capace di mettere in contatto non solo produttori con venditori ma anche due culture tessili diametralmente opposte. Centro Seta, quindi, ha la cura e la bellezza del serico, tipiche della zona comasca, resa meno formale però dall’uso di macchinari destinati alla produzione di cotone e viscose, per un prodotto sempre ricco ma più quotidiano.
Ti potrebbero interessare anche: