
Il decalogo per ridurre la spesa fino a 225 euro l’anno
Il Governo è al lavoro per la mitigazione dei costi dovuti all’aumento dei prezzi per il consumo energetico, come fatto sapere dal ministro della Transizione Ecologica Cingolani, ma nel frattempo l’associazione Consumerismo No Profit ha elaborato un decalogo per ridurre la spesa per le bollette di luce e gas fino a 225 euro l’anno.
I trucchetti sono semplici ma spesso determinanti. Si possono risparmiare fino a 56 euro evitando di lasciare in stand-by gli apparecchi elettrici di casa e staccando i caricabatterie di cellulari, pc e altri dispositivi quando non vengono utilizzati.
Per quanto riguarda gli elettrodomestici ad alto consumo come condizionatori, lavatrici, lavastoviglie e forno a microonde, conviene avviarli nei weekend oppure in orari serali quando le tariffe sono più basse. In particolar modo impostando i condizionatori alla giusta temperatura senza eccedere con il caldo o con il freddo, pulendo con regolarità i filtri e tenendo le finestre chiuse si possono risparmiare fino a 50 euro.
Per risparmiare con il frigorifero, occorre distanziarlo di almeno 20 centimetri dalla parete per favorire l’aerazione. Inoltre può aiutare regolare la temperatura intorno ai 6 gradi non riempirlo eccessivamente e scegliere modelli ad elevato risparmio energetico: tutti questi accorgimenti possono portare a un risparmio fino a 23 euro l’anno.
Usando le lavatrici a 60 gradi invece di 90 si possono risparmiare circa tre euro per bolletta. Un terzo del consumo elettrico è evitabile scegliendo di non usare il prelavaggio e avviando la lavatrice per una decina di minuti, per poi spegnerla e lasciare i panni in ammollo. Naturalmente i modelli di classe energetica A+++ possono far risparmiare moltissimo, fino a 30 euro l’anno.
È possibile ottenere anche un risparmio di 18 euro riempiendo il dispositivo al massimo della capienza limitando le quantità di detersivi usati e pulendo i piatti dai residui di cibo prima di metterli in lavastoviglie.
Per i televisori, i consumi scendono del 20% se si utilizzano funzioni eco-mode e si calibrano luminosità e colori.
Usando modelli a risparmio energetico e sfruttando la luce naturale invece delle lampadine di casa si risparmiano fino a 30 euro l’anno.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: