logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce, de Guindos: “in post pandemia affrontare il problema del debito”

Maria Lucia Panucci
21 Settembre 2021
Bce, de Guindos: “in post pandemia affrontare il problema del debito”
  • copiato!

“Ci sarà un picco dell’inflazione a novembre ma nel 2022 rallenterà” «Stiamo assistendo a un evidente rimbalzo e ci aspettiamo un terzo trimestre forte come il secondo, quindi abbiamo buone […]

epa06543404 (FILE) - Spanish Minister of Economy, Luis de Guindos, announces his candidacy for the Presidency post at the European Central Bank (ECB) in Madrid, Spain, 07 February 2018 (reissued 19 February 2018). Reports state that De Guindos will be announced as the new European Central Bank President after Ireland's candidate and current Central Bank of Ireland Governor Philip Lane has withdrawn his candidacy.  EPA/Javier Lizon

“Ci sarà un picco dell’inflazione a novembre ma nel 2022 rallenterà”

«Stiamo assistendo a un evidente rimbalzo e ci aspettiamo un terzo trimestre forte come il secondo, quindi abbiamo buone notizie ma una volta che avremo superato la pandemia l’Eurozona dovrà affrontare la sua ’eredità con il debito aumentato in media di 20 punti del Pil». A dirlo è il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, in un incontro online organizzato dal Financial Times, sottolineando come “il principale problema sarà la questione della diversità dei profili fiscali, tanto più che alcuni Paesi sono entrati nella crisi con posizioni di bilancio più deboli”.

Nel post- Covid alcuni Paesi dovranno fare sforzi per la sostenibilità della loro finanza pubblica, mentre per quanto concerne le misure di sostegno “il loro ritiro dovrà essere graduale”.

Il vicepresidente ha annunciato che si assisterà ad un picco dell’inflazione a novembre ma che nel 2022 rallenterà. «La nostra previsione – ha dichiarato – è che l’inflazione continuerà a salire, forse toccherà un picco attorno a novembre del 3,4-3,5%, ma i dati del 2021 sono distorti da fattori temporanei, che nel 2022 si invertiranno e l’inflazione inizierà a rallentare». Secondo la Banca Centrale Europea il caro vita dell’area euro si porterà attorno all’1,7% nel 2022 e continuerà a frenare invece nel 2023 all’1,5%.

Due i fattori da tenere sotto controllo: il rischio che le strozzature sugli approvvigionamenti globali creino pressioni peggiori del previsto e il rischio che si creino spinte dalla crescita dei salari. 

Quanto ai maxi rifinanziamenti ultra agevolati alle banche della BCE, il vicepresidente ha sottolineato che i Tltro “sono stati piuttosto positivi per mantenere il flusso credito durante la pandemia, ma si tratta di una misura eccezionale e quando la pandemia sarà finita bisognerà aggiustare gli strumenti, parallelamente all’evoluzione dell’economia“. 

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/Javier Lizon

Ti potrebbe interessare anche:

  • bce
  • pil
  • debito
  • tltro
  • de guindos

Ti potrebbero interessare

La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
Economia
26 Marzo 2025
Panetta: “la Bce deve essere pragmatica ed orientata ai dati nel fissare i tassi”
"C'è ancora del lavoro da fare per arrivare all'obiettivo del 2%"
Guarda ora
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Economia
24 Marzo 2025
Bce, Cipollone: “previsto nuovo taglio dei tassi”
Cipollone ha sottolineato come elementi chiave, quali il calo dei prezzi dell'energia e l'apprezzamento dell'euro, rafforzano l'ipotesi di ulteriori tagli…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993