logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Moody’s, la crescita USA traina l’Europa quattro volte più della Cina

Maria Lucia Panucci
21 Settembre 2021
Moody’s, la crescita USA traina l’Europa quattro volte più della Cina
  • copiato!

L’agenzia di rating analizza gli effetti della crescita dei due giganti mondiali su Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito La crescita economica degli stati Uniti ha un […]

epa02822270 A sign outside the New York offices of Moody's Corporation in New York, New York, USA, 13 July 2011. Moody's Corporation is the holding company for Moody's Analytics and Moody's Investors Service, a credit rating agency which performs international financial research and analysis on commercial and government entities. The EU has often railed against credit rating agencies for giving negative assessments on the single currency?s weakest economies.   US-based Moody?s downgraded Portugal?s rating to junk on 12 July,
saying that the country would struggle to bring its debt under control despite a 78-billion-euro (112-billion-dollar) bailout and may even require a second rescue package.  EPA/ANDREW GOMBERT

L’agenzia di rating analizza gli effetti della crescita dei due giganti mondiali su Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito

La crescita economica degli stati Uniti ha un effetto traino quattro volte superiore su quella europea rispetto alla crescita della Cina. Lo afferma un nuovo report di Moody’s Investors Service che analizza gli effetti della crescita dei due giganti mondiali su Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.

In particolare un aumento permanente dell’1% del Pil Usa porterà 0,8% di crescita addizionale in Europa, mentre un aumento del Pil della Cina dell’1% spingerà il Pil europeo solo dello 0,2%. «Questo perché – spiega con una nota Jorge R. Valez, uno dei vari vicepresidenti di Moody’s e autore dello studio – gli Usa sono il principale partner commerciale dell’Ue, e anche per l’elevato livello di sincronismo su condizioni finanziarie e ciclo dell’attività tra Usa e Ue».

Dopo i contraccolpi della pandemia sofferti nel 2020, Moody’s ora prevede una crescita del PIL in termini reali del 6,5% quest’anno per gli Stati Uniti e dell’8,5% per la Cina. Le ricadute positive della crescita Usa in Europa riguardano sostegno all’affidabilità creditizia dei gruppi esportatori, dice ancora l’agenzia, il sostegno alla domanda di beni e servizi, ma anche supporto alla crescita delle entrate fiscali degli Stati, alleviando al tempo stesso il fabbisogno di spesa su sussidi e aiuti.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/ANDREW GOMBERT

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • moody's
  • pil usa
  • pil cina
  • pil europa

Ti potrebbero interessare

Hot factor, PIL in picchiata
Economia
4 Luglio 2025
Hot factor, PIL in picchiata
Il nuovo fronte della crisi climatica costa miliardi agli Stati: in Italia -1,2% nel 2025. Le temperature elevate riducono la…
Guarda ora
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993