
La Lombardia è la Regione dove sono state presentate più domande. Seguono Veneto e Campania
Sono oltre 200 miliardi i finanziamenti garantiti alle piccole e medie imprese con il Fondo di Garanzia istituito più di un anno fa.
Dal giorno di entrata in vigore del Cura Italia, ossia dal 17 marzo 2020, fino al 20 settembre 2021 sono pervenute quasi 2,5 milioni di richieste di garanzia, di cui circa 1,2 milioni di domande per finanziamenti fino a 30 mila euro e 600 mila per le altre tipologie di prestito. A questi numeri, si aggiungono le 700 mila domande di moratoria, per un importo monetario pari a 23 miliardi di euro.
A livello territoriale il Nord Ovest è la macroarea che ha maggiormente attinto al Fondo di garanzia, con oltre 700 mila domande, pari a 63 miliardi di finanziamenti garantiti. Segue poi il Mezzogiorno con 640 mila domande, per un valore monetario che sfiora i 41 miliardi, e il Centro con 576 mila domande (per 44,5 miliardi di prestiti). Il Nord Est chiude la classifica con 545 mila domande, corrispondenti però a oltre 51 miliardi di finanziamenti.
A livello regionale in testa c’è la Lombardia con 448 mila domande e 44 miliardi di garanzie. Segue il Veneto ma con quasi la metà delle domande e dei finanziamenti: rispettivamente 241 mila e 23,5 miliardi, mentre la prima regione del Mezzogiorno è la Campania con 165 mila domande, corrispondenti a 13,2 miliardi garantiti.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: