logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Truffa in bolletta, il Codacons contro Wind. Nel mirino 8 milioni di clienti

Maria Lucia Panucci
28 Settembre 2021
Truffa in bolletta, il Codacons contro Wind. Nel mirino 8 milioni di clienti
  • copiato!

La compagnia avrebbe addebitato 9 centesimi per ogni pagina web visitata dal cellulare Guai in vista per Wind. Il Codacons ha avviato una azione contro la società telefonica per una […]

La compagnia avrebbe addebitato 9 centesimi per ogni pagina web visitata dal cellulare

Guai in vista per Wind. Il Codacons ha avviato una azione contro la società telefonica per una presunta truffa sui servizi a sovraprezzo. Sarebbero 8,2 milioni i clienti coinvolti.

Tutto è partito da una indagine avviata dalla Procura di Milano sulle pratiche della società telefonica. I pm milanesi nello specifico avrebbero scoperto che la compagnia telefonica addebitava indebitamente piccole cifre, 9 centesimi, per ogni banner pubblicitario aperto dal cellulare, in modo da rendere poco percepibile il prelievo in bolletta. Il tutto, però, senza mai superare il tetto complessivo di un euro al mese, di modo che il singolo cliente non si insospettisse. In realtà però così, con questo modus operandi, la società si sarebbe procurata profitti su larga scala.

Per gli investigatori sarebbero coinvolte altre due società: Accenture, che tra febbraio e giugno 2020 ha fornito a Wind la piattaforma tecnologica, e Vetrya, che dal 27 dicembre 2019 contrattualizza i produttori di contenuti del colosso delle telecomunicazioni. Non a caso, è sui loro depositi bancari che è avvenuto il sequestro: per somme pari rispettivamente a 204 mila e 109 mila euro.

Alla luce di quanto è emerso il Codacons ha deciso di scendere in campo con una azione collettiva, per tutelare i diritti degli oltre 8 milioni di clienti Wind coinvolti nella presunta truffa, chiedendo il giusto risarcimento per i danni materiali e morali subiti.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • codacons
  • wind
  • truffa
  • bolletta

Ti potrebbero interessare

Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Economia
11 Gennaio 2025
Benzina, schizza il prezzo fino ai 2,4 euro al litro in autostrada
Codacons: "Su base annua l'aggravio di spesa è di +52 euro per la benzina e +57,6 euro per il gasolio"
Guarda ora
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Economia
30 Dicembre 2024
Saldi, giro d’affari intorno ai 4 miliardi
Per il Codacons i numeri sono ben lontani da quelli pre-covid
Guarda ora
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Economia
7 Dicembre 2024
Natale, spesa supererà i 25 miliardi
Codacons: tra regali, alimentari, viaggi e ristorazione, tutti i conti dell'associazione consumatori
Guarda ora
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
Attualita'
16 Novembre 2024
Telemarketing, sono 3.500 le segnalazioni anti-truffa in 6 mesi
I dati indicano che le truffe sono in costante crescita e sempre più sofisticate e pericolose, noncuranti del codice di…
Guarda ora
Codacons: senza artigiani rischio desertificazione urbana e isolamento sociale
Economia
20 Agosto 2024
Codacons: senza artigiani rischio desertificazione urbana e isolamento sociale
"Molti giovani hanno uno scarso interesse per il lavoro manuale perché sottoposti a modelli e valori sbagliati"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993