
Fisica particellare, gestione idrica e biotecnologia, ma anche produzione di pellami, di pasta e di risorse ortofrutticole: ecco le sei finaliste della manifestazione incentrata sulla promozione dell’imprenditoria femminile e giovanile
Sarà proclamata la sera di domenica 21 novembre la vincitrice del 13° Premio GammaDonna, iniziativa che dal 2004 mira a promuovere l’attività professionale di una nuova generazione di imprenditrici e di startupper che hanno fatto del rinnovamento e del potenziamento industriale la propria missione.
Il novero delle 6 finaliste, composto nello specifico da Milena Baroni di Mycroclean Italia, Amelia Cuomo di Pasta Cuomo, Giulia Giuffrè di Irritec, Marianna Palella di Citrus, Sara Santori di Conceria Nuvolari e Silvia Scaglione di React4life, restituisce l’idea di un settore variegato e multidisciplinare, in grado di spaziare dall’ambito food a quello biotech, dall’artigianato conciario alla tradizione pastaia, dall’irrigazione di precisione alla gestione ortofrutticola etica e sostenibile, esteso dall’hinterland di Gorgonzola alla cuspide siciliana di Capo d’Orlando, passando per il capoluogo ligure, la provincia fermana, la campagna cesenate e la Città della Pasta per eccellenza.
A garantire all’evento la copertura che merita sarà, come lo scorso anno, l’emittente televisiva QVC Italia, artefice del primo format per il piccolo schermo finalizzato alla presentazione di modelli di impresa virtuosi in grado di contribuire a ridurre il gender gap in campo socio-economico.
Non sarà il solo riconoscimento attribuito nel corso della rassegna: l’agenzia di comunicazione e pubbliche relazioni Valentina Communication attribuirà all’imprenditrice maggiormente distintasi nel campo della comunicazione on e offline il Giuliana Bertin Communication Award, mentre spetterà a Intesa Sanpaolo Innovation Center assegnare lo Women Startup Award alla startupper più innovativa in ambito Smart city, Smart mobility, Life Science, Healthcare & Medical Devices, Bioeconomy, Media, Entertainment & Gamification, Fashion, Agri-food tech, Cleantech ed Energy.
Infine, una menzione speciale per la biologa marina, imprenditrice e divulgatrice scientifica Mariasole Bianco, in prima linea da anni nel campo della tutela degli oceani e dello sviluppo sostenibile con la ONLUS Worldrise da lei presieduta, la cui attività, secondo le parole del Capo della Rappresentanza a Milano della Commissione europea Massimo Gaudina, “si inserisce perfettamente nel quadro delle azioni di sostenibilità ambientale e di sviluppo che la Commissione europea porta avanti grazie al Green Deal Europeo e al piano straordinario Next Generation EU”.
Di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: