logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

L’inverno sta arrivando, preoccupazione dell’Ue per il gas ai massimi

Micaela Ferraro
29 Settembre 2021
L’inverno sta arrivando, preoccupazione dell’Ue per il gas ai massimi
  • copiato!

Si rischia un aumento dei prezzi, i depositi di stoccaggio sono al 71% invece del 92% L’avvicinarsi dell’inverno preoccupa l’Europa colpita dalla crisi del gas. Le scorte sono in ribasso, […]

Si rischia un aumento dei prezzi, i depositi di stoccaggio sono al 71% invece del 92%

L’avvicinarsi dell’inverno preoccupa l’Europa colpita dalla crisi del gas. Le scorte sono in ribasso, i depositi di stoccaggio sono pieni al 71% invece dello stagionale 92%, e i prezzi risultano in rialzo: pertanto il rincaro del 40% stimato in bolletta minaccia di essere solo il primo segnale delle difficoltà energetiche del Continente.

Il contratto TTF, Title Transfer Facility, che viene utilizzato dagli operatori come riferimento per il mercato europeo, ha toccato un nuovo massimo a 85 euro/MWh, un’impennata del 1700% rispetto ai livelli di un anno fa. In Italia, il contratto 2022 per la fornitura di gas ha raggiunto i 53 euro/MWh dai 13 dello scorso anno.

Il rischio è che all’aumentare della domanda quando le temperature scenderanno, si aprirà una nuova impennata dei prezzi e, secondo le stime di BloombergNEF, le scorte a quel punto potrebbero assottigliarsi al 4%.

Cosa ha provocato il rincaro del gas? Un forte aumento dei consumi, anche per effetto degli incentivi e dei ristori dati alle aziende per rialzare la produzione, e un minor afflusso dalla Russia, sceso da 65 miliardi di metri cubi nel 2020 a 40 miliardi nel 2021. Un altro problema è dato dal forte rialzo del prezzo delle emissioni di carbonio, passato da 15 a 65 euro a tonnellata tra marzo 2020 e settembre 2021: questo ha spinto le utilities ad aumentare i consumi di gas naturale a scapito del carbone. L’escalation di rincari è arrivata in concomitanza con il forte calo della produzione di energia eolica determinata dai venti deboli che hanno caratterizzato l’estate passata.

La crisi energetica rischia di condizionare moltissimo il settore industriale europeo. Per esempio nel Regno Unito la maggior compagnia attiva nel comparto dei fertilizzanti CF Industries, è stata costretta a interrompere la produzione; in Olanda ha ridotto la produzione la Nystar, uno dei principali raffinatori di zinco.

Lo stallo della Russia non dispiace agli Usa che vorrebbero sostituirsi a Mosca come principale fornitore europeo, ma al momento il livello di carenza è troppo alto anche negli States che non riescono quindi a intervenire. Le difficoltà della Russia invece potrebbero trovare spiegazione nella mancata approvazione del gasdotto Nord Stream2 che avrebbe dovuto collegare il Paese con la Germania.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • usa
  • gas
  • russia
  • crisi energetica
  • depositi stoccaggio

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Economia
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Economia
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993