logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

NaDEF, il Pil corre, cala il deficit. +6% la crescita nel 2021. Verso la manovra da 18 miliardi

Maria Lucia Panucci
29 Settembre 2021
NaDEF, il Pil corre, cala il deficit. +6% la crescita nel 2021. Verso la manovra da 18 miliardi
  • copiato!

Il debito scende sotto la soglia del 160%. Tra gli impegni anche la proroga del superbonus. Slitta l’esame della delega fiscale Il Pil italiano corre. Nel 2021 la crescita economica sarà […]

Il veduta del palazzo sede del Ministero dell'Economia e delle Finanze in via XX settembre a Roma. Immobili per una cifra variante fra 239 e 319 miliardi. Terreni per un valore fra gli 11 ed i 49. Questi i valori di mercato delle proprietà  immobiliari di circa la metà  delle Pubbliche Amministrazioni italiane al 31 marzo scorso. Ne dà  notizia il Dipartimento del Tesoro, che presenta i primi risultati del censimento sui beni immobili di proprietà  delle Amministrazioni Pubbliche avviato lo scorso anno, nll'ambito del progetto finalizzato alla redazione del 'Rendiconto patrimoniale a prezzi di mercato'.    ANSA/CLAUDIO ONORATI

Il debito scende sotto la soglia del 160%. Tra gli impegni anche la proroga del superbonus. Slitta l’esame della delega fiscale

Il Pil italiano corre. Nel 2021 la crescita economica sarà del 6%, a fronte di un deficit in calo al 9,5%. Sono questi i numeri della NaDEF (Nota di aggiornamento al DEF), emersi nel corso della Cabina di regia a Palazzo Chigi in vista del Consiglio dei Ministri che si riunirà in mattinata. Ad illustrarli ai capi delegazione dei partiti di maggioranza, il Premier Mario Draghi e il ministro dell’Economia, Daniele Franco. 

Un quadro più roseo rispetto alle stime indicate ad aprile, quando l’asticella della crescita era stata fissata al 4,5% per il 2021 e al 4,8% per il 2022, e che, secondo gli obiettivi del Governo, potrebbe consentire di spendere un punto di Pil l’anno, circa 18 miliardi, dal 2022 al 2024. L’indebitamento netto scenderà sotto il 10% contro l’11,8% indicato in primavera nel Def e anche il rapporto debito/Pil, che secondo le ultime stime sfiorava il 160%, dovrebbe migliorare nettamente già dall’anno in corso.

Il rimbalzo del Pil e il deficit inferiore alle attese aprono quindi nuovi spazi finanziari per la manovra di bilancio e la lista di interventi è già lunga. Sul tavolo, secondo quanto si apprende, una possibile proroga del Superbonus al 2023, la riforma degli ammortizzatori sociali e l’assegno unico. Nel dl dovrebbero confluire l’attesa norma per consentire il pagamento degli stipendi dei lavoratori in quarantena e i nuovi fondi per rifinanziare fino al 31 dicembre la cassa integrazione d’emergenza. Atteso poi un nuovo intervento sulle cartelle fiscali.

Slitterà ancora l’esame della delega fiscale che secondo il cronoprogramma iniziale del Pnrr il Governo avrebbe dovuto presentare entro la fine di luglio. La riforma fiscale, nonostante il compromesso raggiunto in Parlamento a luglio tra i partiti, continua a dividere la maggioranza, a partire dal temo spinoso del catasto.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/CLAUDIO ONORATI

Ti potrebbe interessare anche:

  • pil
  • deficit
  • nadef
  • def
  • aggiornamento def

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993