
Rapporto Censis, web e smart tv aumentano del 41,9% di utenza
Il 17esimo Rapporto sulla comunicazione del Censis ha dimostrato che gli italiani hanno cambiato moltissimo il proprio modo di utilizzare i media dopo i 18 mesi di restrizione pandemici. Sono aumentati i telespettatori della tv tradizionale, con il +0,5% per il digitale terrestre e la tv satellitare, ma ad aver fatto un vero e proprio boom è stata la tv via internet.
Web tv e smart tv sono salite al 41,9% di utenza, con un aumento del 7,4% nel biennio, e la mobile tv è passata dall’1% di spettatori nel 2007 a un terzo degli italiani, pari al 33,4%.
È aumentato anche l’uso di internet: l’utenza ha raggiunto quota 83,5% con un aumento del 4,2% rispetto al 2019. È salito all’83,3% l’uso dello smartphone e sono aumentati al 76,6% gli utenti del social network.
Uno dei dati più interessanti riguarda il gap generazionale: è aumentata la percentuale di over 65 che utilizza internet e quindi si sono accorciate le distanze tra le generazioni. Tra gli anziani gli utenti dei social sono andati dal 36,5% al 47,7%.
Per quanto riguarda gli altri media, buone notizie sia per la radio, perché secondo i dati complessivamente i radioascoltatori sono il 79,6%, sia per il libro. Infatti, i lettori sono in aumento dell’1,7% rispetto al 2019, il 43,6% della popolazione.
Trend inverso per i quotidiani che scendono dell’8,2% rispetto al 2019, i mensili e i settimanali, rispettivamente in ribasso del 7,8% e del 6,5%.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: