logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Tv via internet, è boom nel post-pandemia

Micaela Ferraro
6 Ottobre 2021
Tv via internet, è boom nel post-pandemia
  • copiato!

Rapporto Censis, web e smart tv aumentano del 41,9% di utenza Il 17esimo Rapporto sulla comunicazione del Censis ha dimostrato che gli italiani hanno cambiato moltissimo il proprio modo di […]

Via libera definitivo da parte dell'Autorita' per le garanzie nelle Comunicazioni al piano di numerazione automatica dei canali (Lcn) sul nuovo telecomando digitale. l'individuazione di un range di numerazione per categoria di programmi (canali generalisti nazionali, canali locali, canali a diffusione nazionale suddivisi per generi di programmazione) ha assegnato: - ai canali generalisti nazionali: i numeri da 1 a 9 e a partire dal numero 20 del primo arco di numerazione; - alle emittenti locali: i numeri da 10 a 19 e da 71 alla fine del primo arco di numerazione.         ANSA/CLAUDIO ONORATI/on

Rapporto Censis, web e smart tv aumentano del 41,9% di utenza

Il 17esimo Rapporto sulla comunicazione del Censis ha dimostrato che gli italiani hanno cambiato moltissimo il proprio modo di utilizzare i media dopo i 18 mesi di restrizione pandemici. Sono aumentati i telespettatori della tv tradizionale, con il +0,5% per il digitale terrestre e la tv satellitare, ma ad aver fatto un vero e proprio boom è stata la tv via internet.

Web tv e smart tv sono salite al 41,9% di utenza, con un aumento del 7,4% nel biennio, e la mobile tv è passata dall’1% di spettatori nel 2007 a un terzo degli italiani, pari al 33,4%.

È aumentato anche l’uso di internet: l’utenza ha raggiunto quota 83,5% con un aumento del 4,2% rispetto al 2019. È salito all’83,3% l’uso dello smartphone e sono aumentati al 76,6% gli utenti del social network.

Uno dei dati più interessanti riguarda il gap generazionale: è aumentata la percentuale di over 65 che utilizza internet e quindi si sono accorciate le distanze tra le generazioni. Tra gli anziani gli utenti dei social sono andati dal 36,5% al 47,7%.

Per quanto riguarda gli altri media, buone notizie sia per la radio, perché secondo i dati complessivamente i radioascoltatori sono il 79,6%, sia per il libro. Infatti, i lettori sono in aumento dell’1,7% rispetto al 2019, il 43,6% della popolazione.

Trend inverso per i quotidiani che scendono dell’8,2% rispetto al 2019, i mensili e i settimanali, rispettivamente in ribasso del 7,8% e del 6,5%.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • censis
  • libri
  • streaming
  • tv via internet
  • smart tv
  • quotidiani

Ti potrebbero interessare

Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Lavoro
20 Marzo 2025
Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Sono 3 milioni, invece, i lavoratori affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè quel groppo di ansie e disagi tra…
Guarda ora
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
Attualita'
18 Dicembre 2024
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
I profondi cambiamenti in atto nella nostra società finiscono sotto la lente del Censis: intervista al Consigliere delegato, Massimiliano Valerii
Guarda ora
Censis, mai così tanti mai così anziani
Lavoro
26 Gennaio 2024
Censis, mai così tanti mai così anziani
Cambia il rapporto italiani-lavoro: i giovani stanno sparendo Il profilo dei lavoratori italiani è over 50. A novembre 2023 si…
Guarda ora
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Economia
12 Maggio 2023
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Sangalli: "è fondamentale accelerare le riforme, in particolare quella fiscale, e utilizzare al meglio le risorse del Pnrr" Il reddito…
Guarda ora
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
Tutto e' business
19 Dicembre 2022
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
SHUTTERSTOCK Sono i dati che certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, che parla di 120 milioni di schermi accesi Studio, lavoro,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993