logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Gioielleria sostenibile: patto fra Kering e Cartier

Alessia Malcaus
7 Ottobre 2021
Gioielleria sostenibile: patto fra Kering e Cartier
  • copiato!

I due colossi parigini del lusso si coalizzano. Obiettivi comuni, la resilienza ai cambiamenti climatici, la tutela delle risorse e la lotta per l’inclusione Chi l’avrebbe mai detto? I gioiellieri […]

I due colossi parigini del lusso si coalizzano. Obiettivi comuni, la resilienza ai cambiamenti climatici, la tutela delle risorse e la lotta per l’inclusione

Chi l’avrebbe mai detto? I gioiellieri hanno davvero un cuore d’oro.

François-Henri Pinault e la sua Kering, dopo il fruttuoso sodalizio con il presidente Macron nel 2019 per l’instaurazione del Fashion Pact, tende la mano agli eterni rivali di Cartier per lanciare l’ancor più ambiziosa Watch and Jewellery Initiative 2030.

La maison leader del gruppo Richemont ha risposto entusiasticamente alla proposta e la missione congiunta dei due brand sarà riunire i leader mondiali della categoria e perseguire gli obiettivi di sostenibilità in collaborazione con il Responsible Jewellery Council.

«L’iniziativa accoglierà con favore tutti i brand di orologeria e gioielleria con una presenza nazionale e internazionale, desiderosi di impegnarsi in una serie di ambiziosi obiettivi comuni che toccano tre aree: costruire resilienza ai cambiamenti climatici, preservare le risorse e favorire l’inclusione», si legge nel comunicato.

Le nuove aree di interesse individuate sono quelle che coinvolgono l’ambito scientifico – climate change in primis – e la modernizzazione delle risorse e dei modelli economici.

Sarà fondamentale, citando le parole della presidente e CEO di Cartier Cyrille Vigneron, “agire solidalmente nel produrre un impatto più positivo“: lo scopo è quello di moltiplicare lo sforzo verso un settore più sostenibile, facendo sì che tutta la categoria si dedichi a progetti capaci di generare un impatto positivo sul pianeta e sui suoi abitanti.

Le fa eco l’amministratore delegato di Kering François Palus che ritiene che “impegnarsi collettivamente a una base comune di obiettivi ambientali quantificabili, incentrati su pochi temi, sia il modo migliore per produrre realmente un impatto”.

Prerogativa del Responsible Jewellery Council sarà, come annunciato dalla sua direttrice esecutiva Iris van der Veken, “contribuire grandemente al cambiamento urgente che è necessario per conseguire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile nel decennio di azione”.

Per quanto riguarda le tre aree menzionate nel comunicato a cui abbiamo accennato poco sopra, la parola chiave sarà “trasparenza”; in più si terrà conto delle esigenze di molti portatori di interesse, consumatori in primis, per cui è fondamentale che le pratiche ambientali, sociali ed etiche siano esemplari.

A proposito del primo punto, la resilienza ai cambiamenti climatici, traguardo cruciale sarà la riduzione delle emissioni di CO? al fine di contenere il riscaldamento globale entro una temperatura pari a 1,5°C, fino al raggiungimento di quell’impatto zero previsto per il 2030.

Il secondo cardine del patto, quello relativo alla salvaguardia della natura e delle comunità, si incentra sulla priorità di misurare l’impatto delle aziende coinvolte su biodiversità e acqua in tutti i loro stadi di reperimento di materie prime fondamentali.

Venendo al terzo proposito, quello relativo all’inclusione, si richiede che l’impegno dei marchi aderenti al piano non sia una responsabilità a cui aderire una tantum ma che comporti un ruolo effettivo di membro del Responsible Jewellery Council e, di conseguenza, il conseguimento nel biennio successivo di una certificazione ai sensi del Codice di Condotta.

di: Andrea BOSCO

FOTO: REUTERS/Regis Duvignau

Ti potrebbe interessare anche:

  • lusso
  • kering
  • richemont
  • cartier
  • gioielleria

Ti potrebbero interessare

Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Beni di lusso, quali sono e come vengono tassati
Economia
12 Marzo 2025
Beni di lusso, quali sono e come vengono tassati
Il caso ostriche: dalla polemica politica che vuole il ministro Lollobrigida, autore della proposta di abbassare l’iva al 10%, come…
Guarda ora
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Impresa
3 Marzo 2025
Prada, quasi fatta per l’acquisto di Versace: un’operazione da 1,5 mld euro
Capri, proprietaria anche di marchi di lusso quali Jimmy Choo e Michael Kors, potrebbe finalizzare l'operazione con Prada a marzo
Guarda ora
Ristoranti più cari al mondo nel 2025
Economia
23 Febbraio 2025
Ristoranti più cari al mondo nel 2025
Quali sono i posti dove si spende di più per mangiare, tra lusso ed esclusività in giro per il globo
Guarda ora
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Finanza
10 Dicembre 2024
Difesa vs. Lusso: sguardo scisso tra Cina e Ucraina. Analisi di eToro
Microsoft dirà sì a Bitcoin?
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993