
Superati di oltre due miliardi i profitti dei colossi del gaming e delle console: il futuro delle attività videoludiche sta nelle app
Dimenticatevi dei vecchi controller a tasti e delle cartucce impolverate, lasciate nel passato i joystick e i mouse dei vostri antidiluviani computer: se volete concedervi qualche ora di svago interattivo di fronte a uno schermo, guardate quello più piccolo e confortevole del vostro smartphone o del vostro tablet.
È quanto rivela il Wall Street Journal basandosi sulle stime registrate dall’azienda informatica Sensor Tower: battendo la concorrenza di storici produttori specializzati come Sony e Microsoft, Apple ha incassato la bellezza di 8,5 miliardi di dollari grazie ai suoi prodotti nel campo dei videogame.
È un settore sempre più determinante per le casse dell’azienda che fu di Steve Jobs: il 69% dei 12,3 miliardi incassati attraverso l’App Store è da ricondurre interamente all’installazione di Candy Crush e passatempi virtuali affini sul proprio dispositivo.
La cifra, davvero impressionante, si inserisce con prepotenza in quei 15,9 miliardi complessivi che, da ottobre 2018 a settembre 2019, ovverosia il periodo considerato dall’indagine, sono stati generati complessivamente dall’ambito del divertimento virtuale.
di: Andrea BOSCO
FOTO: EPA/ADRIAN BRADSHAW
LEGGI ANCHE: Videogames, il mercato europeo vale 23,3 miliardi
Ti potrebbe interessare anche: