
I consigli di lettura di Money per chi ha compreso l’importanza del tema e vuole saperne di più
Quando si parla di cybersecurity si ha spesso l’impressione di maneggiare un argomento delicato, complesso e altamente settoriale. Eppure la sua rilevanza, nelle decisioni economiche e non solo, è sempre più indiscussa (Mercurio ha approfondito qui come stiano aumentando i casi di cybercrime). Oggi però questo topic non è più inaccessibile come un tempo, anche grazie alla massiva diffusione di contenuti in merito. A tal proposito, ecco cinque consigli di lettura di Money per approfondire o anche solo approcciarsi per la prima volta al mondo della cybersicurezza.
Il primo consiglio di lettura si intitola L’arte dell’inganno ed è il contributo del pirata informatico Kevin D. Mitnick, che svela alcuni dei più diffusi “trucchi del mestiere” per aggirare i sistemi di sicurezza di privati e aziende. Più che concentrarsi su dettagli tecnici che sarebbero per molti di difficile comprensione, l’hacker contribuisce anche a ricostruire il profilo psicologico della “vittima perfetta”, svelando quali siano le debolezze sulle quali un cybercrime poggia.
Il secondo libro è una raccolta di casi realmente accaduti che spazia da vicende paradossali a situazioni tragicomiche. L’autore Stefano Fratepietro, esperto di sicurezza informatica, li riporta in Non è un libro per hacker con il doppio scopo di informare e di consigliare il lettore sui principali rischi (anche quelli cui non avrebbe mai pensato).
Il terzo suggerimento è invece dedicato a chi vuole farsi una cultura tecnica e specifica sul mondo della cybersicurezza. In Hacker 7.0 gli autori Stuart McClure, George Kurtz e Joel Scambray stilano una vera e propria guida per comprendere il punto di vista dei pirati informatici e, pensando come loro, anticipare le loro mosse.
Altro prezioso contributo sul tema è quello del giornalista e consulente aziendale per la cybersecurity Giorgio Sbaraglia che nel suo Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci! riporta storie vere pregne di lezioni da imparare. Una carrellata di casistiche infarcita di consigli tecnici e suggerimenti su quali siano gli errori da evitare per non cadere vittima dei crimini cibernetici.
Infine, per i neofiti dell’argomento c’è Cybersecurity per comuni mortali di Antonio Capobianco. Una guida semplice e pratica che, senza divagare troppo su contenuti tecnici e hacking, spazia dalle fake news alla pericolosità dei social, fornendo una panoramica completa e discorsiva sull’argomento oltre a preziosi consigli.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/RITCHIE B. TONGO