logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Pensioni

Educazione finanziaria, gli italiani non pianificano la pensione

Micaela Ferraro
17 Ottobre 2021
Educazione finanziaria, gli italiani non pianificano la pensione
  • copiato!

Il sondaggio di Moneyfarm e Progetica Gli italiani non sono preparati in tema di educazione finanziaria, soprattutto per quel che riguarda la previdenza. È quanto emerge dal sondaggio condotto da […]

Folla in uno  degli sportelli INPS a Napoli tra le citta' con più richieste di domande di pensione anticipata con Quota 100, 8 febbraio 2019
ANSA / CIRO FUSCO

Il sondaggio di Moneyfarm e Progetica

Gli italiani non sono preparati in tema di educazione finanziaria, soprattutto per quel che riguarda la previdenza. È quanto emerge dal sondaggio condotto da Moneyfarm e Progetica in occasione della quarta edizione del Mese dell’Educazione Finanziaria (leggi qui).

Dall’indagine emerge chiaramente che la maggior parte degli italaini non ha un’idea chiara dell’importo dell’assegno di pensione che riceverà quando sarà il momento. Le stime degli interessati vanno da un minimo di 800 a un massimo di tremila euro al mese, e solo il 12% prevede di percepire 1.200 euro, l’importo che oggi è pari alla pensione media nel nostro Paese.

Cosa influisce sul sistema pensionistico italiano? L’aumento della speranza di vita, la diminuzione delle nascite, il fatto che si inizi a lavorare più tardi. Ma solo il 4% degli intervistati ha dimsotrato di conoscere i fattori che impattano sul calcolo pensionistico: anzianità contributiva, stipendio, andamento del Pil e tipologia di lavoro svolta.

«A quasi tutti gli intervistati (circa l’80%) è venuto spontaneo indicare l’anzianità contributiva e lo stipendio, ma la maggior parte ha dimostrato di non sapere che l’aumento della speranza di vita (ignorato dal 65,6% del campione), l’andamento del Pil del nostro Paese (ignorato dal 74,4%) e il tipo di lavoro svolto (ignorato dal 79,9%) sono fattori che incideranno sull’importo della pensione pubblica – ha spiegato Andrea Rocchetti, Head of Investment Advisory di Moneyfarm – riteniamo che siano lacune importanti da colmare per aiutare gli italiani, specialmente i più giovani, a prendere davvero il controllo del proprio futuro e correre per tempo ai ripari, viste le magre pensioni pubbliche che ci aspettano. Ai 30-40enni di oggi spetterà meno della metà del loro ultimo stipendio, per intenderci».

Dalla ricerca è emerso anche che solo un intervistato su tre ritiene utili i mercati per pianificare la pensione. In altre parole, gli italiani non investono.

In pochissimi, scelgono la previdenza complementare, cioè la sottoscrizione di prodotti finanziari come i fondi pensione, in modo da integrare il loro futuro assegno previdenziale: «in Italia il mercato della previdenza complementare conta circa 9 milioni di aderenti e 205 miliardi di euro: questa la somma della ricchezza privata degli italiani che hanno iniziato quantomeno a integrare la magra pensione che li attende – ha concluso Rocchetti – 205 miliardi sono appena il 4% del totale delle attività finanziarie delle famiglie italiane. Aggiungo altri dati recenti per completare il quadro: il 27% di quei 9 milioni nel 2020 non ha versato; sono solo 550mila gli aderenti che hanno versato il massimo deducibile dalle tasse (5.164 euro all’anno), pari al 6,8% del totale e al 16% del totale della raccolta (2,8 miliardi)».

Una fotografia ancora più allarmante se si pensa che sui conti correnti ci sono quasi 1.800 miliardi, una cifra in continua crescita.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • pensioni
  • educazione finanziaria
  • riforma pensioni
  • previdenza
  • fondo pensioni

Ti potrebbero interessare

Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
Attualita'
5 Marzo 2025
Dazi, Bombardieri lancia l’allarme: “rischiamo di perdere 50mila posti”
"Alcuni calcoli parlano di un danno di svariati miliardi"
Guarda ora
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
Esteri
28 Gennaio 2025
Regno Unito, Starmer annuncerà i piani di riforma delle pensioni per stimolare la crescita
L'incontro avviene prima che la Reeves tenga un importante discorso domani in cui illustrerà i suoi piani per rilanciare l'economia…
Guarda ora
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Economia
9 Gennaio 2025
Inps, aggiornati criteri per la pensione, 3 mesi in più dal 2027
Denuncia Cgil: "Servono 67 anni e tre mesi per la vecchiaia"
Guarda ora
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Economia
4 Dicembre 2024
Pensioni, tutte le novità in Manovra: tra rivalutazioni e incentivi per rimanere al lavoro
Dagli aumenti del 2025 per la rivalutazione legata all'inflazione agli assegni più bassi rispetto a chi si ritirerà nel 2024
Guarda ora
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Economia
16 Novembre 2024
Pensioni, i migliori sistemi in Ue: Olanda, Islanda e Danimarca in testa, Italia 35esima
Diversi gli ambiti indagati: sostenibilità, adeguatezza e integrità
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993