logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Debito pubblico, più di 200 miliardi per l’emergenza Covid

Maria Lucia Panucci
19 Ottobre 2021
Debito pubblico, più di 200 miliardi per l’emergenza Covid
  • copiato!

Serve un piano di rientro secondo Unimpresa. Molto dipenderà dal successo del Pnrr 218 miliardi di euro. A tanto ammonta il debito pubblico legato all’emergenza sanitaria causata dal Covid. Il […]

Serve un piano di rientro secondo Unimpresa. Molto dipenderà dal successo del Pnrr

218 miliardi di euro. A tanto ammonta il debito pubblico legato all’emergenza sanitaria causata dal Covid. Il dato si riferisce all’impatto, sulle casse dello Stato, spalmato sul triennio 2020-2022, di tutte le misure decise dal Governo italiano, con 8 decreti legge, a partire da marzo a dicembre dello scorso anno, considerando anche la riduzione delle entrate tributarie derivante dalla recessione economica.

139 miliardi di euro sono le uscite straordinarie messe in conto per assicurare gli aiuti economici alle imprese, ai lavoratori, alle famiglie non abbienti a cui si sommano più di 79 miliardi di minori incassi fiscali. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Unimpresa che ha passato al setaccio tutte le conseguenze del Covid sulle finanze pubbliche.

«Il temporary framework avallato dall’Unione europea l’anno scorso ha consentito, all’Italia e ad altri Paesi alle prese con particolari difficoltà, di avere spazi di manovra particolarmente ampi per far fronte all’emergenza economica e sociale causata dalla pandemia. Tuttavia, quella dell’Ue non è una generosità perenne e non è a costo zero: sin d’ora, il Governo deve programmare un percorso di rientro per rimettere in equilibrio le finanze dello Stato», ha commentato il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, secondo il quale a fare la differenza sarà il Pnrr e come verranno spesi gli oltre 200 miliardi messi in campo per la ripartenza.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • debito pubblico
  • emergenza covid
  • unimpresa
  • pnrr
  • finanze pubbliche

Ti potrebbero interessare

Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Economia
14 Marzo 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a gennaio
Il dato resta però sotto il record di oltre 3.000 miliardi toccato a novembre
Guarda ora
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Report & analisi
1 Marzo 2025
La rivincita dei PIIGS dopo la crisi dell’euro: a che punto è l’Italia?
Con la crisi dell'euro l'Italia si riscopriva nuovamente fragile e con un debito pubblico che era diventato un problema non…
Guarda ora
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
Economia
14 Febbraio 2025
Bankitalia, sale il debito pubblico a fine 2024
A fine 2024 il dato è pari a 2.965,7 miliardi, contro i 2.868,4 miliardi del 2023
Guarda ora
Spagna, l’inflazione al consumo sale al 2,4% a novembre. Lettura finale
Economia
13 Dicembre 2024
Spagna, l’inflazione al consumo sale al 2,4% a novembre. Lettura finale
Su mese i prezzi al consumo hanno visto un +0,2%, in linea con la stima flash. Nuovo massimo del debito…
Guarda ora
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Economia
22 Ottobre 2024
Eurozona: il deficit nel secondo trimestre stabile al 3%
Sale il debito pubblico all'88,1%, Italia al 137%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993