
Un modello virtuoso nel mondo dei serramenti, dal rispetto dell’ambiente all’assistenza per il Superbonus
Una bottega artigianale che, grazie a un innovativo modello di produzione, combina qualità e performance di successo. Il Presidente Samuel Olla ci racconta il percorso di BG Legno, storica realtà toscana nel settore degli infissi e della lavorazione del legno.
La BG Legno nasce come azienda familiare negli anni ’50, occupandosi fin da subito di serramenti. A guidare la crescita dell’impresa sono i continui investimenti in termini di innovazione, un valore aggiunto applicato tanto alle catene produzione quanto alla gestione del business. Il graduale passaggio da realtà artigianale a soggetto industriale vede un punto di svolta nel 2018, con la rivoluzione dell’aspetto produttivo secondo un modello innovativo. Da un lato, si mantiene l’impronta artigianale, attraverso la creazione separata delle singoli componenti. Dall’altro, si applicano tecniche e strategie industriali per ottimizzare tempi e performance dei processi.
L’aspetto artigianale è mantenuto nel focus sul legno: elemento vivo e nobile che l’azienda valorizza con expertise sin dalla sua fondazione. A partire da questo punto fermo, la loro offerta si differenzia poi in tre categorie principali di serramenti: in legno e nelle combinazioni legno-alluminio e legno-vetro. Una diversificazione che vuole rispondere alle varie esigenze del mercato in termini di design, estetica degli ambienti e durabilità del prodotto.
Proprio al legno sono correlati tutti gli altri valori dell’azienda: innanzitutto il calore, associato in primis al comfort domestico. Centrali, nel loro business plan, anche gli aspetti legati al risparmio energetico, alla sicurezza e all’isolamento acustico.
Tra i valori aggiunti più preziosi dei servizi di BG Legno, dunque, l’attenzione per l’ecologia. Un argomento ormai inflazionato, al quale non sempre corrispondono delle azioni concrete. L’azienda da anni si impegna affinché il tema del green abbia una valenza pratica nel suo business, guardando alla sostenibilità non solo delle materie prime, ma anche dei cicli di produzione e degli strumenti impiegati. Una scelta che si rispecchia nell’impiego esclusivo di materiale con certificazione FSC di riforestazione controllata e nell’utilizzo di vernici all’acqua atossiche e prodotte secondo il ciclo Aquarius. Tante “piccole” azioni che, nel complesso, assumono una rilevanza davvero importante.
Per incentrare il proprio business sull’ecologia, oltre a intervenire sui cicli di produzione, BG ha messo sul piatto anche una serie di servizi correlati. Fra questi, il progetto Olla Home Solutions, che ha raccolto la sfida lanciata dal DL Rilancio. Fiutando fin da subito il potenziale del Superbonus, l’azienda toscana ha così creato questo marchio per operare nell’ambito di questi incentivi. Il servizio offre una soluzione chiavi in mano, che comprende la gestione di tutte le pratiche, dalla partenza al completamento del cantiere. Una sfida già premiata dalla chiusura in crescita dei bilanci aziendali.
La formula proposta, ancora una volta, è quella che combina sapere artigiano, risorse umane e progettazione industriale.
Potrebbero interessarti anche: