logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Digital divide, più di quattro milioni di italiani senza connessione

Micaela Ferraro
20 Ottobre 2021
Digital divide, più di quattro milioni di italiani senza connessione
  • copiato!

Per il 74,4% è normale usare contemporaneamente più dispositivi Secondo la ricerca del Censis “La digital life degli italiani” presentata oggi e realizzata in collaborazione con Lenovo, il 70,4% degli […]

epa06269517 An attendee tries out the new Huawei Mate 10 Pro during the official launch event for the Huawei Mate 10 smartphone series in Munich, southern Germany, 16 October 2017. The chinese manufacturer's new offering is aimed at the luxury market.  EPA/PHILIPP GUELLAND

Per il 74,4% è normale usare contemporaneamente più dispositivi

Secondo la ricerca del Censis “La digital life degli italiani” presentata oggi e realizzata in collaborazione con Lenovo, il 70,4% degli italiani ritiene che la digitalizzazione abbia migliorato la qualità della vita e il 74,4% pensa sia assolutamente normale usare unitamente più dispositivi, tra smartphone, pc, tablet e console di gioco.

Ma non solo: per il 71,7% degli utenti le attività digitali si possono svolgere ovunque, dato che sale al 93% tra i giovani, e gli orari sono sempre più relativi, tanto che il 25,5% naviga di notte, dato che sale al 40% tra i giovani.

Dallo studio emerge che il 90,3% degli utenti pensa di possedere dispositivi in linea con le proprie esigenze; il 73% dichiara di vivere in famiglie in cui ogni membro si connette con un proprio dispositivo e il 71,1% ha una connessione funzionante. Inoltre, il 67,9% vive in case in cui ognuno ha uno spazio in cui svolgere le proprie attività digitali.

Per quanto riguarda il lavoro, due impiegati su tre usano device personali per fini lavorativi, sottovalutando rischi di sicurezza e privacy. Il 69,4% degli utenti si sente sicuro quando effettua pagamenti o altre operazioni finanziarie online e il 55,6% usa i servizi cloud per salvare documenti e informazioni.

L’altra faccia di questa medaglia “tech” è l’ampiezza del digital divide che ancora esiste in Italia: nel Paese ci sono 4,3 milioni di utenti senza connessione e 22,7 milioni che lamentano disagi in casa, con stanze in cui è complicato svolgere attività digitali, connessioni domestiche lente o malfunzionanti.

Complessivamente, gli italiani che non risultano a proprio agio nel proprio ecosistema digitale sono 24 milioni: 9 milioni hanno difficoltà con le piattaforme di messaggistica istantanea, 8 milioni con la posta elettronica, 8 milioni con i social, 7 milioni con la navigazione sui siti web e altrettanti con le piattaforme di streaming; 6 milioni non sanno usare l’eCommerce e cinque non sanno fare i pagamenti online. Quattro milioni, infine, non sanno come utilizzare app e piattaforme per videocall o meeting virtuali.

«Gli italiani traggono un crescente benessere dai dispositivi digitali, che semplificano e migliorano le loro vite – ha detto Massimiliano Valeri, Direttore Generale del Censis – siamo all’alba di una nuova transizione digitale. Ora serve un progetto di società digitale pienamente inclusiva, che possa dare risposta alla domanda ancora insoddisfatta di dispositivi, connessioni, competenze, e superare le diversità di accesso».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • censis
  • smartphone
  • digital divide
  • digital life

Ti potrebbero interessare

Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Lavoro
20 Marzo 2025
Censis: stress sul lavoro per un dipendente su tre
Sono 3 milioni, invece, i lavoratori affetti dalla cosiddetta sindrome da corridoio, cioè quel groppo di ansie e disagi tra…
Guarda ora
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
Attualita'
18 Dicembre 2024
Gli italiani e la sindrome da galleggiamento
I profondi cambiamenti in atto nella nostra società finiscono sotto la lente del Censis: intervista al Consigliere delegato, Massimiliano Valerii
Guarda ora
Censis, mai così tanti mai così anziani
Lavoro
26 Gennaio 2024
Censis, mai così tanti mai così anziani
Cambia il rapporto italiani-lavoro: i giovani stanno sparendo Il profilo dei lavoratori italiani è over 50. A novembre 2023 si…
Guarda ora
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Economia
12 Maggio 2023
Confcommercio-Censis, l’allarme: nel 2022 il reddito reale è 150 euro in meno del 1995
Sangalli: "è fondamentale accelerare le riforme, in particolare quella fiscale, e utilizzare al meglio le risorse del Pnrr" Il reddito…
Guarda ora
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
Senza categoria
19 Dicembre 2022
Evviva le televisioni: ce ne sono 5 per famiglia, tra tradizione e digitale
SHUTTERSTOCK Sono i dati che certifica il Quinto Rapporto Auditel-Censis, che parla di 120 milioni di schermi accesi Studio, lavoro,…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993