logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Manovra 2022, verso il taglio dell’Irpef

Micaela Ferraro
22 Ottobre 2021
Manovra 2022, verso il taglio dell’Irpef
  • copiato!

A risparmiare di più potrebbero essere i ricchi Con la Manovra 2022 potrebbe arrivare il taglio dell’Irpef del 38% sul ceto medio, ovvero su coloro che guadagnano tra i 28 […]

La busta paga di un lavoratore fotografata oggi 28 giugno 2010 nello studio di un commercialista a Pisa. L'Italia scala la classifica europea (Ue-27) per la pressione fiscale: nel 2009 il peso del fisco sul prodotto interno lordo e' stato del 43,2%, in aumento rispetto al 2008. L'Italia si colloca cosi' al quinto posto, insieme alla Francia, in Europa per pressione fiscale. E' quanto risulta dai dati sui conti pubblici nel 2009 diffusi oggi dall'Istat. 
FRANCO SILVI/GID

A risparmiare di più potrebbero essere i ricchi

Con la Manovra 2022 potrebbe arrivare il taglio dell’Irpef del 38% sul ceto medio, ovvero su coloro che guadagnano tra i 28 mila e i 55 mila euro l’anno (leggi qui).

L’Irpef è una tassa che colpisce più di ogni altro dipendenti e pensionati, andando a incidere direttamente sulla busta paga alla fine del mese. L’obiettivo del Governo pertanto è di ridurre il peso fiscale su questa fascia di popolazione.

Come funziona il calcolo dell’Irpef? L’aliquota si applica diversamente a seconda del reddito percepito perché quando si passa da uno scaglione all’altro il “salto” si applica solo sul reddito aggiuntivo. Per esempio su 30 mila euro l’anno, la tassazione è del 23% fino a 15 mila euro, del 27% fino a 28 mila euro e del 38% solo sugli ultimi duemila euro dichiarati.

Tenendo conto delle modalità di calcolo salta fuori che beneficerebbero del taglio della terza aliquota non solo i contribuenti appartenenti al ceto medio ma anche coloro che sono più ricchi. Come dimostra una simulazione di Skytg24: un dipendente che dichiara 28 mila euro non sarebbe interessato dallo sconto; un collega che dichiara invece 41 mila euro godrebbe di uno sconto di circa 500 euro l’anno. Ma un dipendente con un reddito da 75 mila euro potrebbe sfruttare l’intero sconto e pagare mille euro di tasse in meno.

A godere dello sconto fiscale da taglio dell’Irpef, nella situazione attuale, sarebbe il 21,2% degli italiani, uno su cinque, perché tutti gli altri nel 2019 hanno comunque dichiarato meno di 28 mila euro.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • irpef
  • fisco
  • manovra 2022
  • taglio irpef

Ti potrebbero interessare

Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Senza categoria
29 Ottobre 2024
Fisco: il 15% dei contribuenti paga il 63% delle tasse
Il 75,80% degli italiani dichiara redditi da zero fino a 29mila euro
Guarda ora
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Economia
7 Ottobre 2024
Conferenza Regioni “Riduzione a 3 aliquote Irpef impatterebbe per per circa 1 miliardo su regioni a statuto ordinario”
Per le regioni a statuto speciale, invece, si parla di 400 milioni di euro
Guarda ora
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Senza categoria
12 Luglio 2024
Alla Chiesa il 70% dell’8 per mille: quasi un miliardo di euro
Su un totale di circa un miliardo e 320mila euro derivanti dall'otto per mille dell'Irpef il 68,59% sono stati destinati…
Guarda ora
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Senza categoria
6 Luglio 2024
Irpef, Milano i più tartassati. Contribuenti pagano fino a 8.500 euro
Dati Cgia: Irpef più cara ma il reddito è più alto e servizi migliori
Guarda ora
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Economia
17 Febbraio 2024
Irpef, allo studio del governo la riforma 2025
Ad essere avvantaggiati sarebbero coloro che hanno un reddito superiore ai 28 mila euro Una nuova, possibile, riforma fiscale targata Meloni potrebbe…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993