logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, come potrebbe cambiare nel 2022

Micaela Ferraro
22 Ottobre 2021
  • copiato!

Il Governo sta preparando la riforma: verso una riduzione e più controlli anti-furbetti Il Governo è al lavoro sulla riforma che modificherà il Reddito di Cittadinanza nel 2022: nell’ultimo Consiglio […]

Il Governo sta preparando la riforma: verso una riduzione e più controlli anti-furbetti

Il Governo è al lavoro sulla riforma che modificherà il Reddito di Cittadinanza nel 2022: nell’ultimo Consiglio dei ministri è stato stabilito che non ci sarà un taglio agli stanziamenti ma saranno previsti più controlli per chi lo ottiene (leggi qui).

Il fondo complessivo per la misura sarà di 8,8 miliardi, lo stesso di quest’anno.

La prima misura che dovrebbe essere varata è la stretta anti furbetti. Dovrebbe comportare un controllo maggiore per l’accesso al reddito e quindi più attenzione su procedure e pratiche per ottenere il beneficio.

Inoltre, dovrebbe essere studiato un modo per spingere le persone a tornare sul mercato del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo si utilizzeranno le agenzie interinali, che potrebbero sostituire con il tempo i navigator; ma non solo: si sta studiando anche come agire nel caso in cui un percettore del reddito rifiuti un impiego per la seconda volta. L’idea al momento è di diminuire l’importo dell’assegno.

Secondo Il Messaggero si starebbe valutando anche l’opzione di abbassare l’asticella degli impieghi ritenuti congrui e conteggiati nelle tre dopo le quali scatta la scadenza. Per il momento, funziona così: il lavoro offerto a un disoccupato percettore del Reddito di cittadinanza deve essere in un raggio di 100 chilometri se si tratta della prima offerta di occupazione e si riceve il beneficio da meno di un anno. Il raggio si allarga a 250 chilometri in caso di seconda offerta o si è percettori da oltre un anno. Inoltre l’incarico deve essere di almeno tre mesi e lo stipendio deve essere superiore a 858 euro al mese.

Oggi, il Reddito di cittadinanza prevede un assegno medio di 570 euro al mese erogato a 1,4 milioni di nuclei beneficiari.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • reddito di cittadinanza
  • legge di bilancio
  • consiglio dei ministri
  • manovra 2022

Ti potrebbero interessare

Lavoro
24 Dicembre 2023
Reddito cittadinanza, ultimi percettori possono fare domanda per assegno inclusione
Lo precisa il ministero del lavoro che sul proprio sito web fornisce indicazioni sull'Adi Chi a dicembre percepisce ancora il…
Guarda ora
Attualita'
25 Ottobre 2023
Palermo, scovati altri furbetti del reddito di cittadinanza. Un arresto e 93 indagati
Una persona è finita agli arresti domiciliari perché riceveva mazzette per falsi certificati per ottenere indebitamente il reddito di cittadinanza…
Guarda ora
Politica
18 Settembre 2023
Lollobrigida shock: “Reddito di cittadinanza erano soldi per non lavorare”
Il ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha parlato con i giornalisti a Bruxelles a margine del Consiglio…
Guarda ora
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora
Economia
13 Settembre 2023
Calderone: per famiglie numerose assegno di inclusione più alto del Rdc
Le dichiarazioni durante un programma televisivo «Per i nuclei familiari numerosi l'Assegno di inclusione può arrivare a superare quanto percepito…
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE