logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Settore crociere, a fine 2021 il settore raggiungerà 2,7 milioni di passeggeri movimentati

Maria Lucia Panucci
22 Ottobre 2021
Settore crociere, a fine 2021 il settore raggiungerà 2,7 milioni di passeggeri movimentati
  • copiato!

I livelli sono ancora lontani dai tempi pre-Covid ma positivi per la ripresa. Previsti investimenti per 821 milioni nel triennio 2022-2024 Il settore crocieristico riprende le sue rotte sul mare, grazie soprattutto […]

I livelli sono ancora lontani dai tempi pre-Covid ma positivi per la ripresa. Previsti investimenti per 821 milioni nel triennio 2022-2024

Il settore crocieristico riprende le sue rotte sul mare, grazie soprattutto ad una stagione estiva eccezionalmente positiva, che ha consentito di recuperare parte del terreno perduto nel 2020. E’ quanto emerge dai primi dati di Italian Cruise Watch 2021, un report presentato in anteprima in vista dell’Italian Cruise day, primo evento in presenza del settore della crocieristica che si terrà a Savona il 29 ottobre prossimo.

In particolare le proiezioni indicano che a fine 2021 il traffico crocieristico nei porti italiani raggiungerà 2,7 milioni di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti), con una crescita del 325% sui 645 mila passeggeri movimentati nel 2020 in piena emergenza sanitaria Covid-19.

A livello regionale, a fine anno sarà la Liguria a guidare la classifica con oltre 750 mila passeggeri movimentati (+188% sul 2020) e 270 accosti (+183%), davanti a Lazio con 550 mila passeggeri movimentati (+164%) e 290 cruise call (+233%) e Sicilia, con quasi mezzo milione di crocieristi movimentati (497.529, +401% sull’anno scorso).

Analizzando invece le performance dei singoli scali Civitavecchia consoliderà il suo ruolo di primo scalo crocieristico italiano per stima di passeggeri movimentati (quasi 550 mila passeggeri). Genova il secondo posto, già raggiunto nel 2020 (460 mila passeggeri) davanti a Palermo (circa 300.000 passeggeri e Bari (circa 230 mila passeggeri), poi Napoli e Savona con, rispettivamente, circa 200 mila e 180 mila passeggeri movimentati, e Trieste, che dovrebbe chiudere l’anno con circa 140 mila passeggeri movimentati.

I numeri sono ancora lontani dal record storico raggiunto nel 2019 (oltre 12 milioni di passeggeri movimentati), ma consentono di prevedere un futuro in crescita grazie anche agli importanti investimenti messi a terra dal settore portuale nel prossimo triennio. Nel periodo 2022-2024 sono in programma in Italia oltre 821 milioni di euro di investimenti portuali sulla crocieristica, di cui 258 milioni di euro nell’area delle infrastrutture, 231 milioni di euro per interventi di dragaggio, 210 milioni di euro per nuove strutture e terminal crociere e 107 milioni di euro gli investimenti specifici riconducibili alle tematiche ambientali. A livello geografico, La Spezia, Brindisi, Trapani, Porto Empedocle e Venezia sono i porti che registreranno i maggiori investimenti nel prossimo triennio.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • crociere
  • traffico marittimo
  • settore crociere

Ti potrebbero interessare

Crociere, “orgoglio” made in Europe. E l’Italia fa la sua parte
Economia
6 Dicembre 2024
Crociere, “orgoglio” made in Europe. E l’Italia fa la sua parte
Scenari e trend con Francesco Galietti, direttore di Clia Italia
Guarda ora
Clia: il settore delle crociere in Europa genera 55 mld e 400 mila posti di lavoro
Economia
3 Dicembre 2024
Clia: il settore delle crociere in Europa genera 55 mld e 400 mila posti di lavoro
L'Italia pesa per 14,7 miliardi, circa un quarto, e quasi 100 mila posti di lavoro
Guarda ora
Crociere, Norwegian alza la previsione sugli utili per il 2024. Ricavi trimestrali in aumento
Senza categoria
1 Maggio 2024
Crociere, Norwegian alza la previsione sugli utili per il 2024. Ricavi trimestrali in aumento
L'utile rettificato è di 16 centesimi per azione nel trimestre, battendo le stime di 11 centesimi per azione
Guarda ora
Crociere da record, i numeri della crescita
Economia
11 Aprile 2024
Crociere da record, i numeri della crescita
Ben 31,7 milioni di persone sono salite a bordo di una nave da crociera lo scorso anno. Nel 2024 sono…
Guarda ora
Porto di Genova, doppio record storico
Attualita'
11 Gennaio 2024
Porto di Genova, doppio record storico
Per la prima volta nello scalo superati i 4 milioni di passeggeri e le previsioni per il 2024 sono ancora…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993