
I dati sono però ancora negativi in confronto al 2019 e registrano -11% rispetto allo stesso mese di due anni fa
I consumi stanno riprendendo quota, anche se a rilento. Il mese di settembre si è chiuso a +1% sullo stesso periodo del 2020, ma il dato è ancora in ritardo di -11% in confronto al 2019. Sull’anno progressivo il trend segna +7%, anche se si registra un -29% rispetto ai livelli pre-Covid. A dirlo è l’Osservatorio permanente Confimprese-EY che segnala una maggiore propensione degli italiani all’acquisto, dovuta in parte anche ai risparmi forzosi durante la pandemia e che oggi, alla luce di un miglioramento dello scenario economico-sociale, li spinge a consumare di più.
Nei settori merceologici l’unico in positivo è la ristorazione che, forte di condizioni climatiche favorevoli e degli spazi all’aperto, mette a segno una crescita del +18%. In negativo, invece, sia abbigliamento/accessori a -5% sia il non food a -8%.
Sull’anno progressivo il non food registra invece la migliore performance in rapporto al 2020 con +17%, mentre seguono a notevole distanza la ristorazione +9% e abbigliamento/accessori +3%, per un totale mercato di +7%.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA/Andrea Fasani
Ti potrebbe interessare anche: