
È questione di scegliere il giusto mestiere, dal settore sanitario a quello delle onoranze funebri
Come guadagnare cinquemila euro al mese? È questa una delle domande poste più di frequente dagli italiani. Secondo i dati dell’Istat un lavoratore, dipendente o autonomo, percepisce in media circa 1.700 euro netti, somma che diminuisce in modo drastico se ci si sposta verso il Sud Italia.
Eppure esistono dei settori lavorativi che permettono alle persone di raggiungere la tanto ambita somma di cinquemila euro in busta paga.
Il primo è quello medico: un neolaureato ai primi anni può ambire al massimo a uno stipendio di 1.700 euro, ma con la specializzazione le somme aumentano. Un dentista può guadagnare da cinque a 20 mila euro al mese; un medico chirurgo può arrivare a guadagnare 6.500 euro al mese.
Il secondo settore è quello finanziario: l’analista, il risk manager, il financial examiner e il consulente sono alcune delle posizioni che permettono di guadagnare di più.
Nel settore farmaceutico sono pagati molto bene i responsabili di ricerca e sviluppo, il quality assurance manager e il legal compliance manager.
Anche il settore legale è molto gettonato in questo senso: in media, un magistrato guadagna 10 mila euro al mese e i notai possono ambire a uno stipendio da 15 mila.
Da citare anche i settori di informatica e digitale. Per quanto riguarda il primo, alcuni esempi di esperti che guadagnano più di cinquemila euro al mese sono il Data Scientist, il Data Analyst, lo sviluppatore di database, l’analista di Business Manager, l’esperto di Big Data e l’esperto in cybersecurity. Per quanto riguarda il secondo, impossibile non citare gli influencers, una su tutti Chiara Ferragni.
Infine, un settore in cui si guadagna molto bene anche se non è molto gettonato, è quello delle onoranze funebri: qui si cercano lavoratori molto di frequente, è difficile che si viva una crisi, e si possono guadagnare stipendi da cinque mila euro in su.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: