
Diminuiscono sportelli e banche ma anche la forza di acquisto
Secondo uno studio di Bankitalia in 2.800 piccoli Comuni italiani non ci sono bancomat per il prelievo automatico.
Questa progressiva riduzione di sportelli che in alcune realtà ha già significato la scomparsa definitiva, se da un lato agevola l’obiettivo del “zero contanti” promosso in tutto il mondo, dall’altra rischia di gravare in modo pesante sulle economie locali.
Nei piccoli paesi gli abitanti rimasti senza bancomat sono spesso costretti a percorrere fino a 30 chilometri in auto per raggiungere uno sportello: una soluzione scomoda che pesa sulle attività locali, piccole o artigianali, che non prevedono pagamento con carta ma solo in contanti. Questo perché si finisce per prediligere l’acquisto online oppure le realtà più grandi in cui è presente il pos per non doversi spostare.
Finisce per calare quindi anche il potere d’acquisto degli abitanti dei piccoli comuni, che è sceso del 9,2% rispetto al 2016 secondo Bankitalia.
Stando agli stessi dati, dal 2016 al 2020 gli ATM sono diminuiti del 6,9% passando da 36.754 a 34.204 unità. Sono diminuite anche le filiali, che registrano un -19,1%. Risultano aumentati invece gli ATM in luoghi come i centri commerciali.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: