
Secondo Georgieva spenderli oggi darà 5300 miliardi in più all’economia nel 2025
«Mancano ancora 20 miliardi di dollari per accelerare le vaccinazioni nei Paesi più poveri e sostenere gli obiettivi di vaccinazioni sperimentali globali anti Covid e portarle ad almeno il 40% della popolazione mondiale entro il prossimo autunno e al 70% per metà 2022». A lanciare l’allarme è la direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Gheorgieva, giungendo al vertice del G20 a Roma.
Secondo Georgieva queste misure servono a difendere l’economia globale e spenderli oggi darà 5300 miliardi in più nel 2025.
C’è bisogno di un’azione congiunta del G20 su tre fronti: mettere fine alla pandemia anche con la condivisione dei vaccini; aiutare i paesi in via di sviluppo accelerando l’attuazione della risoluzione del debito; e l’impegno a un pacchetto di misure per centrare l’obiettivo delle zero emissioni nette entro la metà del secolo. «La buona notizia è che le basi della ripresa restano solide grazie all’effetto dei vaccini e alle misure straordinarie prese. Ma i progressi sono trattenuti dalle nuove varianti e dal loro impatto economico – aveva affermato in vista della riunione di oggi. – L’outlook è molto incerto, e ci sono rischi al ribasso. L’inflazione e il debito stanno crescendo in diverse economie».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/IAN LANGSDON
Ti potrebbe interessare anche: