logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Crisi banche, cosa rischiano i piccoli risparmiatori

Micaela Ferraro
31 Ottobre 2021
Crisi banche, cosa rischiano i piccoli risparmiatori
  • copiato!

I rischi connessi alle obbligazioni del Mps che potrebbero perdere valore Si chiama Burden sharing, ed è l’azzeramento delle obbligazioni subordinate, meno garantite, in caso di completa nazionalizzazione della banca […]

La sede del Monte dei Paschi di Siena in via Manzoni, a Milano. ANSA/MATTEO BAZZI

I rischi connessi alle obbligazioni del Mps che potrebbero perdere valore

Si chiama Burden sharing, ed è l’azzeramento delle obbligazioni subordinate, meno garantite, in caso di completa nazionalizzazione della banca che le ha emesse. È un fenomeno che spaventa i mercati ma che non riguarda i piccoli investitori, nemmeno nel caso del Monte dei Paschi di Siena (leggi qui).

Sul mercato oggi ci sono circa 1,7 miliardi di obbligazioni subordinate emesse dal Mps. «Quello bancario è un settore ormai molto maturo, anche troppo – ha spiegato Salvatore Bragantini a Skytg24, economista – gli istituti di credito oggi, prestando soldi, non riescono a guadagnare abbastanza, quindi si rifanno sulle commissioni, alzandole. E nel farlo, spesso, non fanno l’interesse dei risparmiatori».

Un vero e proprio vicolo stretto in cui si sono infilate le banche. Il timore di un burden sharing ha fatto crollare i quattro bond subordinati emessi da Mps, che hanno ceduto tra il 13% e il 19,4%.

Ma questi bond non sono acquistabili direttamente dai risparmiatori privati perché non sono considerati strumenti di debito tradizionali. Rendono di più e sono molto più rischiosi, di solito hanno una soglia di ingresso minima molto elevata, almeno 100 mila euro e possono essere comprati solo dai fondi e dagli investitori istituzionali.

Pertanto, se anche un risparmiatore possedesse un fondo comune che ha investito anche in questi titoli, il crollo sarà “diluito” dal fatto che i fondi puntano su molti titoli.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • mps
  • obbligazioni
  • titoli
  • crisi banche

Ti potrebbero interessare

Mediobanca al bivio: cosa sta succedendo
Economia
17 Giugno 2025
Mediobanca al bivio: cosa sta succedendo
Il rinvio dell’assemblea straordinaria sul progetto di acquisizione di Banca Generali è solo l’ultimo segnale di una tensione crescente
Guarda ora
Risiko bancario, Deutsche Bank è al 5,18% del Banco Bpm
Senza categoria
28 Febbraio 2025
Risiko bancario, Deutsche Bank è al 5,18% del Banco Bpm
Caltagirone si rafforza in Mps e sale all'8%
Guarda ora
Mediobanca, i soci valutano l’ops di Mps il 19 febbraio
Senza categoria
30 Gennaio 2025
Mediobanca, i soci valutano l’ops di Mps il 19 febbraio
Il patto raccoglie l'11,62% del capitale dell'istituto guidato da Alberto Nagel
Guarda ora
Mediobanca respinge l’ops di Mps. È “distruttiva”
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Mediobanca respinge l’ops di Mps. È “distruttiva”
“L’offerta è priva di motivazioni industriali e finanziarie ed è quindi distruttiva per Mediobanca”
Guarda ora
Mediobanca verso la bocciatura dell’offerta di scambio
Senza categoria
28 Gennaio 2025
Mediobanca verso la bocciatura dell’offerta di scambio
Atteso il Cda dell'istituto, la Borsa chiede 1,6 miliardi in più. Mentre Mps va ancora giù, corre Generali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993