
L’obiettivo è sostenere i Paesi in via di sviluppo. Previsto anche lo stop ai finanziamenti alle centrali a carbone
Secondo quanto apprende Ansa da fonti diplomatiche, nel documento finale del G20 sarebbe stato confermato il fondo per il clima da 100 miliardi per il sostegno ai Paesi in via di sviluppo.
Secondo le fonti già citate, nella bozza è sottolineata l’importanza di rispettare l’impegno già fissato.
«Sono lieto di annunciare che l’Italia triplicherà l’impegno finanziario a 1,4 miliardi l’anno per i prossimi 5 anni – ha detto Draghi facendo riferimento al fondo green sul clima in conclusione del Summit – in questo vertice abbiamo fatto sì che i nostri sogni siano ancora vivi ma adesso dobbiamo accertarci di trasformarli in fatti. Voglio ringraziare gli attivisti che ci mantengono sulla rotta giusta. Molti dicono che sono stanchi del bla bla, io credo che questo summit sia stato pieno di sostanza. Abbiamo riempito di sostanza le parole».
Un altro dei successi sottolineati da Draghi è lo stop ai finanziamenti delle centrali a carbone nel 2021: «abbiamo deciso di lasciare il carbone alle spalle».
LEGGI TUTTO SULLA SECONDA GIORNATA DEL G20 SU MERCURIO NEWS, CLICCA QUI!
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: