
Il numero di vetture di seconda mano vendute ogni cento auto nuove è passato da una media di 170 nel primo semestre del 2021 alle 244 che emergono dalla media registrata da luglio a settembre
Con la crisi dei microchip si impenna il mercato delle auto usate. In Italia il numero di vetture di seconda mano vendute ogni cento auto nuove è molto aumentato, passando da una media di 170 nel primo semestre del 2021 alle 244 che emergono dalla media registrata da luglio a settembre. A dirlo sono i dati emersi dall’Osservatorio Autopromotec.
La causa è sempre la stessa che da diverso tempo sta affliggendo il settore dell’automotive e non solo: la scarsità di materie prime e quindi le mancate forniture di microchip che in questo caso hanno rallentato le immatricolazioni, con molte case costrette a tagliare la produzione o a chiudere alcuni stabilimenti.
La conseguenza è stata uno spostamento della domanda verso le auto usate, già in circolazione quindi, che hanno visto anche un notevole innalzamento dei prezzi.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Auto, immatricolazioni ancora in calo in Italia: ad ottobre -35,7% su anno. Per Stellantis -41,7%
Ti potrebbe interessare anche: