logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cashback, bye bye a quello di Stato. Arriva il sostituto bancario

Maria Lucia Panucci
4 Novembre 2021
  • copiato!

La formula governativa non tornerà nel 2022, ma alcune banche avrebbero già lanciato iniziative simili per incentivare i clienti all’uso della moneta elettronica Potremmo non dover dire addio al cashback, […]

La formula governativa non tornerà nel 2022, ma alcune banche avrebbero già lanciato iniziative simili per incentivare i clienti all’uso della moneta elettronica

Potremmo non dover dire addio al cashback, almeno non del tutto. Se da una parte è vero che la misura di Stato non tornerà nel 2022 visto che il Consiglio dei Ministri ha scelto di destinare le risorse su altre voci di spesa, è anche vero che alcune banche stanno lanciando iniziative simili per incentivare i clienti all’uso della moneta elettronica.

«Fino a che l’iniziativa statale è rimasta in vigore – ha spiegato Ivano Cresto, Managing Director financial products di Facile.it – alcuni istituti di credito hanno integrato all’interno del proprio home banking l’app ufficiale del cashback di Stato, aiutando così i propri clienti a partecipare all’iniziativa; ora che il cashback statale non è più in vigore, alcune banche hanno scelto di proporre un proprio meccanismo di cashback, con l’obiettivo di continuare a incentivare l’uso dei pagamenti elettronici da parte della clientela».

Il meccanismo promosso dagli istituti di credito prevede, normalmente, un rimborso di importo variabile a fronte di un pagamento effettuato con una carta elettronica. La percentuale varia da banca a banca; in alcuni casi viene riconosciuto un cashback iniziale generalmente del 10%, che poi tende a calare nel tempo fino all’1%, mentre in altri casi viene rimborsato un importo fisso per ogni transazione fatta.

Tutto questo sull’onda del grande successo che la formula governativa ha avuto. Sì perché, a quanto emerge da una ricerca condotta proprio da Facile.it, l’iniziativa è piaciuta molto ai consumatori ed ha contribuito concretamente a far avvicinare gli italiani alla moneta elettronica tanto che, esaminando un campione di 50.000 richieste, il comparatore ha rilevato, nel primo semestre del 2021, un aumento del 39% nel numero di ricerche di carte prepagate, con una crescita importante soprattutto nella fascia di consumatori fino ai 34 anni.

I dati di Facile.it sono rafforzati da quelli che evidenziano come, nel primo semestre 2021, il numero dei pagamenti digitali sia cresciuto del 41% arrivando a 3,2 miliardi, per un totale di oltre 145 miliardi di euro, con uno scontrino medio sceso, anche grazie al cashback, di oltre l’11% arrivando a 45,7 euro.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/SASCHA STEINBACH

Ti potrebbe interessare anche:

  • pagamenti digitali
  • cashback
  • pagamento carte

Ti potrebbero interessare

Economia
19 Dicembre 2024
Bce, aumentano i pagamenti digitali. Rappresentano quasi il 48% delle operazioni
Le carte sono lo strumento più usato (45%) a fronte dei cotnanti (39%) e delle app (7%)
Guarda ora
Report & analisi
7 Dicembre 2024
Pagamenti oltre il contante
Quelli digitali valgono quasi la metà del totale dei consumi, poco sotto il cash. Il sorpasso è vicino
Guarda ora
Economia
27 Novembre 2024
Abi, Patuelli: “euro digitale per combattere nerolandia”
Nonostante la crescita degli ultimi anni, l'Italia continua ad essere uno dei paesi con gli indicatori più bassi rispetto ai…
Guarda ora
Economia
3 Novembre 2024
Pagamenti digitali in aumento, in Italia 12 miliardi di operazioni nel 2023
Le transazioni cashless in Italia nel 2023 hanno raggiunto l'83% confermando che sono il metodo di pagamento preferito dagli italiani
Guarda ora
Economia
31 Ottobre 2024
L’evoluzione dei pagamenti digitali e le nuove sfide
Ecco come sta cambiando lo scenario dei pagamenti a livello internazionale
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE