logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

Bonus musica 2021, come ottenere la tax credit

Micaela Ferraro
6 Novembre 2021
Bonus musica 2021, come ottenere la tax credit
  • copiato!

Il credito d’imposta copre il 30% delle spese di sviluppo, produzione e promozione Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per ottenere il bonus musica 2021, vale a […]

Il credito d’imposta copre il 30% delle spese di sviluppo, produzione e promozione

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le linee guida per ottenere il bonus musica 2021, vale a dire il credito d’imposta che copre il 30% delle spese sostenute per lo sviluppo, la produzione e la promozione dalle imprese del settore dello spettacolo.

Valgono tutte le spese sostenute dal primo gennaio di quest’anno in avanti. L’importo totale delle spese eleggibili è limitato a 250 mila euro per ciascuna opera, che potrà beneficiare dunque di un credito d’imposta massimo di 75 mila euro. Ogni impresa potrà ottenere massimo 800 mila euro nei tre anni.

Sono ammissibili le attività che rispettano i seguenti requisiti: registrazioni fonografiche o videografiche musicali su supporto fisico o digitale; con almeno 8 brani non già pubblicati diversi tra loro, ovvero da uno o più brani non già pubblicati di durata complessiva non inferiore a 35 minuti; sono ammesse cover in una misura non superiore al 20% del numero complessivo dei brani o del minutaggio complessivo dell’opera.

Le imprese per poter richiedere la tax credit devono: risultare esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso alla misura; avere nell’oggetto sociale la produzione, in forma continuativa e strutturale, di fonogrammi, di cui all’art. 78 della legge n. 633 del 1941; avere tra i propri codici Ateco il codice 5920, nonché la produzione di videogrammi musicali, la produzione e l’organizzazione di spettacoli musicali dal vivo.

Possono essere inclusi nel calcolo delle spese: compensi che riguardano lo sviluppo dell’opera; spese per la formazione e l’apprendistato; utilizzo e nolo di studi di registrazione, noleggio e trasporto di materiali e strumenti; post-produzione, ovvero montaggio, missaggio, masterizzazione, digitalizzazione e codifica dell’opera, nonché spese di progettazione e realizzazione grafica; spese di promozione e pubblicità dell’opera.

Nella domanda dovrà essere specificata la singola opera completa di data di distribuzione e commercializzazione o di prima pubblicazione; costo complessivo della realizzazione e ammontare totale delle spese eleggibili; attestazione di effettività delle spese sostenute; credito d’imposta spettante. Inoltre ogni domanda dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante della società.

Bisognerà allegare documentazione comprovante la distribuzione e la commercializzazione dell’opera su supporto fisico in numero non inferiore a mille copie ovvero, in caso di supporti digitali, in numero non inferiore a mille copie (per opere in download ) e in numero non inferiore a 1.300.000 accessi streaming on demand.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • tax credit
  • bonus musica 2021
  • bonus musica

Ti potrebbero interessare

Superbonus 110%, Garavaglia: “Estendere le detrazioni anche alle strutture ricettive”
Economia
18 Marzo 2021
Superbonus 110%, Garavaglia: “Estendere le detrazioni anche alle strutture ricettive”
La proposta del ministro del Turismo Massimo Garavaglia per dare nuova spinta al settore turistico Estendere il Superbonus 110% alle…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993