logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Risparmi, per la prima volta sopra quota duemila miliardi

Micaela Ferraro
9 Novembre 2021
Risparmi, per la prima volta sopra quota duemila miliardi
  • copiato!

I dati di Unimpresa, le famiglie scelgono ancora il contante In Italia si fa resistenza agli investimenti e il modo prediletto di accumulare risparmi è tramite le banche. Lo dimostra […]

Presentazione delle nuove banconote da 20 euro alla Banca d'Italia di Firenze, 24 novembre 2015.
ANSA/MAURIZIO DEGL INNOCENTI

I dati di Unimpresa, le famiglie scelgono ancora il contante

In Italia si fa resistenza agli investimenti e il modo prediletto di accumulare risparmi è tramite le banche.

Lo dimostra ancora una volta il centro studi di Unimpresa, che spiega come nell’ultimo anno le riserve degli italiani siano aumentate di quasi 100 miliardi, in aumento del 4,83% rispetto al 2020. Si è infatti passati dai 1.913 miliardi di agosto 2020 ai 2.005 miliardi di agosto 2021, con saldo attivo di oltre 68 miliardi per le famiglie e di quasi 42 miliardi per le aziende.

Un’impennata che sarebbe stata ancora più marcata se non ci fosse stato un crollo del 10% della liquidità dei fondi d’investimento.

Nello specifico, secondo i dati di Unimpresa sono stati accumulati in media 7,6 miliardi al mese: 5,7 è il risparmio mensile delle famiglie.

La liquidità sui conti correnti è salita di oltre 145 miliardi, l’11% in più, e il saldo totale è arrivato a 1.413 miliardi.

Le aziende hanno fermato gli investimenti e hanno cominciato ad accumulare risorse, comportando così una proliferazione dei salvadanai del 12% arrivando a 401 miliardi.

I risparmi delle famiglie sono cresciuti di circa 68 miliardi arrivando a 1.142 miliardi.

Infine, le imprese familiari hanno registrato un saldo positivo di quasi 8 miliardi, in aumento del 10%, fino a 81 miliardi totali.

Sui depositi vincolati ci sono 27 miliardi in meno, e sono crollati i pronti contro termine, andati a -25% a quota 86 miliardi. «Per il futuro del Paese sarà decisivo un ingrediente impercettibile, ma fondamentale: la fiducia, essenziale per far ripartire consumi e investimenti. Nonostante lo sforzo e la serietà del governo guidato da Mario Draghi, siamo ancora lontani da questo obiettivo. Di fiducia bisogna averne tanta e credere nelle potenzialità delle nostre attività d’impresa, puntare quotidianamente sulla bontà dei progetti: un cambio di passo che deve essere compiuto anche dalle banche nel momento in cui valutano le richieste di credito. Da parte delle imprese è necessario continuare a investire, guardare con intelligenza alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie, che non devono rappresentare una mera occasione di riduzione dei costi aziendali, non devono essere scorciatoie per facili guadagni; l’innovazione, le tecnologie e il digitale devono essere occasioni per sviluppare nuovi prodotti e servizi oppure per migliorare quello che già facciamo; devono essere occasioni da sfruttare per guardare avanti sempre con una prospettiva di crescita e progresso – ha commentato il presidente di Unimpresa Giovanna Ferrara – i fondi europei del Recovery Fund non vanno sprecati e il governo dovrà vigilare affinché non ci siano sprechi e perché il malaffare stia lontano da questa partita».

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • banche
  • depositi
  • conti
  • risparmi italiani
  • risparmi famiglie
  • risparmi imprese

Ti potrebbero interessare

Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Report & analisi
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Attualita'
19 Febbraio 2025
Panetta: “la debolezza dell’area euro è più persistente del previsto. Consumi deboli”
Parlando di banche al comitato esecutivo dell'Abi spiega che l'Europa "forse regolamenta troppo"
Guarda ora
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Borsa
23 Settembre 2024
Wall Street apre positiva (grazie ancora alla Fed)
Contrastati i listini europei. Male il settore bancario per Unicredit
Guarda ora
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Economia
8 Agosto 2024
Giorgetti: “Anche le banche contribuiranno a finanza pubblica”
Secondo il sindacato intanto l'utile dei primi 5 istituti sale a 12 miliardi nel semestre
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993