
Con l’arrivo della stagione più fredda in molti Comuni e Regioni scatterà l’obbligo di montare i pneumatici invernali
Dal 15 novembre 2021 e fino al 15 aprile 2022 scatta l’obbligo di montare pneumatici invernali sulle auto. Una regola che vale soltanto nei tratti nei quali il gestore o ente proprietario della strada abbia diramato un’ordinanza.
Seguendo invece la direttiva del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2013, gli automobilisti, senza alcun obbligo, hanno comunque la possibilità di montare le gomme invernali sui veicoli dal 15 ottobre fino al 15 maggio a prescindere dalle ordinanze comunali o regionali.
I pneumatici invernali a norma sono contrassegnati con la sigla M+S, MS, M/S, M-S, M&S iniziali di “mud and snow” ovvero fango e neve. In alternativa ai classici pneumatici invernali è possibile montare le cosiddette gomme “all season”. Si tratta di pneumatici che sono validi per tutto l’anno perché adatti sia alle alte che alle basse temperature e ad ogni tipo di condizione meteo e del manto stradale.
Chi viene individuato dalle forze dell’ordine senza le regolari gomme invernali può essere sanzionato con una multa da 41 euro ai 168 euro se su una strada del centro abitato, mentre dagli 84 euro ai 355 euro se su strade extraurbane e autostrade. Può essere inoltre disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola delle gomme. In caso di recidiva è prevista anche la decurtazione di tre punti dalla patente.
di: Filippo FOLLIERO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: