
I numeri hanno spazzato via i 74 miliardi del 2020, malgrado il gruppo di Hangzhou sia alle prese con la stretta normativa del Governo e con la supply chain globale
Record di ordini al Singles’ day per Alibaba. Il maxi-festival delle vendite online organizzato sulle piattaforme del colosso di Hangzhou ha fatto registrare ordini per 84,5 miliardi di dollari di vendite, molto di più dei 74 miliardi di dollari di un anno fa che già a sua volta aveva doppiato i 38 miliardi del 2019.
Molto meglio della rivale JD.com che ha riferito vendite per 48,7 miliardi di dollari.
Tutto questo malgrado il gruppo di Hangzhou sia alle prese con la stretta normativa del Governo e con la supply chain globale.
Il Single’s Day, una sorta di festa in contrapposizione a San Valentino, nata tra i banchi universitari nel 1993, è un evento che per la verità si caratterizza per essere meno mass market e molto più luxury delle giornate degli sconti occidentali, all’insegna dell’unicità. I brand del lusso, ad esempio, utilizzano questa giornata per presentare collezioni in edizione limitata e nuovi prodotti, sfruttando modalità sempre più innovative per le vendite: dalla sessioni di live streaming ai preordini, fino alle vendite flash della durata di pochi minuti. Ed i numeri fanno sbiancare il Prime Day, il Cyber Monday e il Black Friday, che messi insieme hanno toccato i 30,7 miliardi di dollari. Circa 290.000 marchi hanno partecipato al festival, dall’1 all’11 novembre.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/ALEX PLAVEVSKI
Ti potrebbe interessare anche: