
Il contributo è stato introdotto dal decreto Infrastrutture
Il Senato ha approvato lo scorso 4 novembre il decreto Infrastrutture, che ha apportato varie modifiche al Codice della strada (leggi l’approfondimento su Mercurio News, clicca qui) e ha introdotto il bonus patente.
Si tratta di un’agevolazione destinata a tutti coloro che devono conseguire la patente per lavorare come autotrasportatore.
I requisiti per poter accedere sono i seguenti: avere un’età non superiore ai 35 anni, essere titolari del reddito di cittadinanza o percepire ammortizzatori sociali e voler prendere la patente o l’abilitazione CQC per lavorare come autotrasportatori.
Il bonus verrà riconosciuto nella forma di rimborso spese fino a un massimo di mille euro a coloro che entro il 30 giugno 2022 sosterranno le spese documentate per le sopracitate abilitazioni.
Per essere considerati idonei bisogna dimostrare che, entro tre mesi dal momento in cui si è conseguita la patente o l’abilitazione professionale, è stato sottoscritto un contratto di lavoro come conducente al servizio di un operatore economico del settore degli autotrasporti, per un periodo minimo di 6 mesi.
Per fare domanda bisognerà attendere un decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, che indicherà termini e modalità con cui si potrà procedere.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: