logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Catena di approvvigionamento, si rischia un balzo dei prezzi

Micaela Ferraro
16 Novembre 2021
Catena di approvvigionamento, si rischia un balzo dei prezzi
  • copiato!

Le cause sono da rintracciare nella carenza di materie prime e manodopera La produzione italiana non riesce a tenere il passo con la domanda che sale e la carenza di […]

Le cause sono da rintracciare nella carenza di materie prime e manodopera

La produzione italiana non riesce a tenere il passo con la domanda che sale e la carenza di materie prime e manodopera: pertanto i tempi medi di consegna delle merci si allungano, peggiorati dalla carenza di materiale e dei problemi legati ai trasporti.

Questa difficoltà nella supply chain si rifletterà su un aumento dei prezzi per i consumatori che potrebbe comportare un rallentamento della ripresa economica globale.

In Italia per il momento grossi problemi di fornitura di merci non se ne sono verificati. Il responsabile ufficio studi di Federdistribuzione Carlo Alberto Buttarelli ha spiegato all’Agi che l’associazione sta portando avanti una riflessione su tavoli congiunti con mondo produttivo agricolo, della trasformazione e della distribuzione per capire quale potrà essere la portata degli aumenti dei prezzi in modo da evitare di trasferirli sul consumatore. «Abbiamo un allungamento dei tempi di consegna su quelle che sono le macro direttrici come Cina-Europa – ha detto Andrea Manfron, segretario generale della Federazione degli autotrasportatori italiani – specialmente per i prodotti di elettronica che vengono sempre importati e su questo si potrebbe avere qualche ritardo nelle consegne che, però, non significa non trovare i prodotti sugli scaffali ma una disponibilità forse non più ampissima».

Secondo Manfron i modelli logistici sono cambiati completamente: «si sta superando la logica del just in time: produco per vendere e il trasporto è già funzionale alla vendita. In realtà le imprese stanno tornando indietro e stanno facendo un po’ più di magazzino. L’aumento dei prezzi è una delle conseguenze».

Aumenta il prezzo del metano e del costo dell’energia elettrica che vanno a pesare anche sulla produzione di AdBlue. «Senza AdBlue le macchine non possono circolare ma è una sostanza che non si trova perché è fatto con l’ammoniaca che scarseggia perché è fatta col metano, che si va a cercare altrove. Quindi, anche qui, la catena della logistica è scombussolata», ha concluso Manfron.

La situazione è più grave negli Usa e nel Regno Unito. Secondo il Financial Times la crisi della catena di approvvigionamento Uk durerà almeno fino al 2023.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • brexit
  • usa
  • regno unito
  • uk
  • catena di approvvigionamento
  • supply chain

Ti potrebbero interessare

Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Economia
1 Febbraio 2025
Uk, Brexit: dopo 5 anni pagati a Ue 35 mln di euro di liquidazione
Il bilancio complessivo appare fortemente negativo, rivela un’indagine del quotidiano britannico Independent
Guarda ora
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Attualita'
13 Gennaio 2025
Il Regno Unito nomina Michael Ellam per ripristinare le relazioni con l’UE
Ellam è attualmente Presidente del settore bancario pubblico presso HSBC
Guarda ora
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
Economia
13 Dicembre 2024
La Brexit mette ancora sotto pressione Londra, in calo il fascino della City come hub finanziario
Una fotografia, quella del mercato inglese e, più in generale, dell'economia, che appare ancora sfocata a 4 anni dalla conclusione…
Guarda ora
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
Finanza
27 Novembre 2024
Just Eat Takeaway si ritirerà dalla borsa valori di Londra
I costi sono troppo elevati
Guarda ora
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
Economia
18 Maggio 2024
Il ruolo dell’UE ed il peso dell’Italia nell’attuale scenario economico e geopolitico in vista delle elezioni europee
In vista delle prossime elezioni europee, quale ruolo assume l'Ue e quale il peso, anche economico, che potrebbe avere l'Italia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993