
I ricavi da servizi sono cresciuti del 2,8% a 19,1 miliardi trainati da quelli in Germania. Per Vodafone Italia i ricavi da servizi ammontano a 2.187 milioni di euro, in calo del 2,5%
Vodafone punta in grande ed alza i target per la fine dell’anno. Dopo aver registrato una crescita del 6,5% dell’ebitda adjusted a 7,57 mld di euro nella prima metà dell’anno fiscale 2022, conclusa il 30 settembre, guidata dalla buona performance in Germania, il gruppo britannico delle tlc ha alzato la guidance 2021 relativa all’ebitda rettificato, atteso ora a 15,2-15,4 miliardi rispetto ai 15-15,4 miliardi stimati in precedenza. Il free cash flow adjusted dovrebbe invece attestarsi ad almeno 5,3 miliardi e non più ad almeno 5,2 miliardi.
I ricavi totali sono cresciuti del 4,9% a 22,49 miliardi nei 6 mesi fino alla fine di settembre, grazie alla crescita dei ricavi da servizi in Europa e in Africa e alla ripresa delle vendite di cellulari dopo l’emergenza Covid e all’andamento favorevole dei cambi. Il dato è risultato pressoché in linea con la stima degli analisti a 22,34 miliardi. Più in dettaglio i ricavi da servizi sono cresciuti del 2,8% a 19,1 miliardi trainati da quelli in Germania. In calo, invece, l’utile a 1,3 miliardi dagli 1,5 miliardi dello stesso periodo dello scorso anno. Il consiglio di amministrazione ha anche approvato un acconto sul dividendo di 4,5 centesimi per azione, invariato rispetto a quello dello scorso anno.
I ricavi da servizi sono scesi solo in Italia e Spagna. Proprio Vodafone Italia ha chiuso il semestre al 30 settembre con ricavi da servizi a 2.187 milioni di euro, in calo del 2,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente.
I clienti in banda larga hanno superato i tre milioni, in crescita dell’1,7% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente, mentre i servizi in fibra di Vodafone raggiungono 24,4 milioni di famiglie e imprese, di cui 8,6 milioni di unità immobiliari attraverso la propria rete ultra broadband e la partnership con Open Fiber. Ho, l’operatore low-cost di Vodafone, ha raggiunto i 2,7 milioni di clienti.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: