
La pandemia non frena la spinta, anche se nell’ultimo anno si rallenta
Le piccole e medie imprese innovative italiane sono in crescita e, nonostante la pandemia, la spinta prosegue nel triennio 2019-2021.
È quanto emerge dal Report 2021 dell’Osservatorio Open Innovative Pmi realizzato da Grant Thornton, network internazionale nella consulenza in area audit, tax e advisory, in collaborazione con l’Università di Pisa.
Nell’ultimo triennio l’incremento è stato del 67%, benché tra ottobre 2020 e settembre 2021 si siano registrate 525 nuove imprese contro le 567 dello stesso periodo dell’anno precedente, in leggera flessione.
Due terzi delle pmi che hanno visto la luce sono microimprese con un fatturato al di sotto dei due milioni di euro. Un quarto sono piccole imprese, con fatturato compreso tra due e 10 milioni di euro, mentre restano sotto il 10% le aziende classificabili come “medie”, con fatturato tra 10 e 50 milioni.
L’anzianità media è di 9 anni, in calo rispetto ai report precedenti.
A livello geografico la Lombardia ha il maggior numero di società iscritte nel Registro nell’ultimo anno, 161. Segue il Lazio con 88 imprese e al terzo posto l’Emilia Romagna con 41. Ci sono poi il Veneto con 39, la Toscana con 33, il Piemonte con 30 e la Campania con 28. Le altre Regioni hanno valori più bassi.
Se si guarda alle singole province, quella che conta il maggior numero di nuove pmi innovative è Milano con 112 società nell’ultimo anno. Segue Roma con 82 e Torino con 27.
Il Registro del Mise mette in evidenza un basso tasso di prevalenza femminile nella compagine proprietaria, che si ferma al 7,05%, in diminuzione rispetto al precedente periodo di osservazione. Bassa anche la percentuale giovanile, 7,05%. La proprietà straniera appare quasi del tutto assente con una quota inferiore al 2%.
La seconda parte del report prende in esame i dati economico-finanziari delle pmi innovative: le imprese di dimensioni minori hanno subito perdite di fatturato più consistenti rispetto a quelle di dimensioni maggiori. Nello specifico le pmi con volumi di fatturato fino a un milione di euro hanno avuto un decremento di circa il 36%. Quelle con volumi di fatturato superiori ai cinque milioni di euro hanno riscontrato una variazione media positiva pari a circa il 21,71%. L’incremento medio è stato del 27%.
Il premio Open Innovative Pmi quest’anno è stato vinto da Extra Read Srl nella categoria “ricerca, innovazione e digitale”; Jonix Spa nella categoria “internazionalizzazione”; Laboratori Archa Srl nella categoria “Millennials”.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: