logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, prorogati gli aiuti di Stato fino al 30 giugno 2022

Maria Lucia Panucci
18 Novembre 2021
Ue, prorogati gli aiuti di Stato fino al 30 giugno 2022
  • copiato!

Introdotte nuove misure di sostegno agli investimenti e misure di sostegno alla solvibilità L’UE ha deciso di prorogare il quadro temporaneo legato agli aiuti di Stato. Ora il termine ultimo è […]

Roma, 16 dic. (askanews) - La Commissione europea propone di creare bad bank nazionali, gestite dai singoli Paesi, sullo smaltimento dei crediti deteriorati delle banche, che si teme subiranno aumenti a seguito della crisi pandemica, ed eventualmente di raccordarle in una

Introdotte nuove misure di sostegno agli investimenti e misure di sostegno alla solvibilità

L’UE ha deciso di prorogare il quadro temporaneo legato agli aiuti di Stato. Ora il termine ultimo è il 30 giugno 2022, mentre prima la scadenza era stata fissata al 31 dicembre 2021. Questo prolungamento ha l’obiettivo dichiarato di permettere ai Paesi membri, dove necessario, di estendere i regimi di sostegno e di garantire che le imprese che risentono ancora degli effetti della crisi pandemica non siano improvvisamente private del sostegno necessario. 

Il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato è stato adottato il 19 marzo 2020, proprio all’inizio della pandemia. «Fin dall’inizio della pandemia il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato ha consentito agli Stati membri di fornire un sostegno mirato e proporzionato alle imprese che ne avevano bisogno, introducendo nel contempo misure di salvaguardia per preservare le condizioni di parità nel mercato unico – ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva della Commissione UE e responsabile della politica di concorrenza. – Oggi ne abbiamo prorogato l’applicazione per 6 mesi, fino alla fine di giugno del prossimo anno. La proroga limitata offre la possibilità di un’eliminazione graduale, progressiva e coordinata delle misure legate alla crisi, evitando improvvisi e bruschi deterioramenti, e riflette la vigorosa ripresa prevista dell’economia europea nel suo complesso. D’altro canto continueremo a monitorare attentamente l’aumento delle infezioni di Covid-19 e altri rischi per la ripresa economica. Per sostenere ulteriormente la ripresa abbiamo introdotto due nuovi strumenti per rilanciare l’economia e attirare gli investimenti privati per una ripresa più rapida, verde e digitale».

L’esecutivo UE ha introdotto anche nuove misure per creare, per un ulteriore periodo limitato, incentivi diretti per investimenti privati e misure di sostegno alla solvibilità orientati al futuro. Nel primo caso gli Stati membri possono predisporre incentivi per gli investimenti realizzati dalle imprese, ma le misure devono interessare un ampio gruppo di beneficiari e l’importo deve essere limitato. Lo strumento è a disposizione fino al 31 dicembre 2022. Nel secondo caso gli Stati membri possono concedere garanzie a intermediari privati, introducendo incentivi a investire in questi tipi di società e offrendo loro un accesso più agevole al finanziamento del capitale. Questo strumento è a disposizione fino al 31 dicembre 2023.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ASKANEWS

Ti potrebbe interessare anche:

  • UE
  • commissione ue
  • aiuti di stato
  • finanziamenti imprese

Ti potrebbero interessare

Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Impresa
1 Aprile 2025
Stellantis, produzione di auto ibride in ritardo in Europa: 20 mila veicoli in meno a marzo
Imparato, capo europeo del gruppo, al Senato francese: "La recente modifica delle regole sulle emissioni di CO2 da parte dell’Ue…
Guarda ora
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Fisco
27 Marzo 2025
L’Italia bussa alle porte dei Giganti del web e chiede l’IVA arretrata
Meta, X e LinkedIn finiscono nel mirino del fisco italiano: in ballo ci sono miliardi di euro
Guarda ora
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
Economia
19 Marzo 2025
L’Ue adotta la sua strategia battezzata “Unione di risparmi e investimenti”
L'obiettivo è migliorare l’afflusso di capitali verso gli investimenti produttivi
Guarda ora
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
Economia
13 Marzo 2025
Nagel: “I dazi Usa potrebbero spingere la più grande economia europea in recessione”
L’incertezza causata dai dazi giunge in Ue con i Paesi intenzionati ad allentare i vincoli di bilancio e accogliere spese…
Guarda ora
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Economia
27 Febbraio 2025
Ue, l’export carni e salumi aumenta del 13,9% in volume
Sono 151.124 le tonnellate in più di carni e un aumento del 7,5% in valore per 1.449,7 milioni di euro…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993